Gli Speaker della Genova Smart Week 2024
Alacevich Emilio
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Come l’IIT sviluppa la cultura d’impresa attraverso azioni rivolte ai ricercatori IIT e come queste attività hanno portato alla nascita di 37 nuove startup ed una pipeline di più di 50 progetti di startup, in rampa di lancio
Alacevich Emilio
Responsabile Area Startup ed Imprenditorialità - Direzione Trasferimento Tecnologico
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP” Come l’IIT...
Ameri Boccadoro Daniela
Modera e conduce il workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Ameri Boccadoro Daniela
Presidente
Modera e conduce il workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale...
Apicella Lorenza
Geoportale a servizio sostenibilità energetica
L’obiettivo è quello di creare uno strumento di supporto alle attività decisionali dell’Ente in materia di Energia, seguendo un approccio data driven (Agid). Il progetto è nato dall’esigenze di vari stakeholder interni e esterni all’Ente essendo l’Energia una materia trasversale, per dar seguito attività pregresse svolte come sperimentazioni nel passato. L’approccio seguito è quello del project management, stabilendo obiettivi-tempi-costi con i vertici delle rispettive direzioni. Sono stati coinvolti stakeholders esterni quali IRE Liguria insieme a diverse Direzioni interne, quali Politiche Energetiche, Urbanistica, SIT ecc.
Il risultato del progetto è una mappa che permette di consultare i dati relativi alle attività della Direzione Politiche Energetiche, a supporto della pianificazione ed attuazione delle strategie di approvvigionamento ed utilizzo dell’energia, per la promozione dell’efficientamento energetico e la transizione verso l’impiego di energia rinnovabile. Nel contesto del progetto “Fotovoltai-GIS”, sono a disposizione dati a supporto dello sviluppo di progettualità legate ad impianti fotovoltaici e a configurazioni di autoconsumo, e per l’individuazione delle aree per l’installazione di impianti fotovoltaici tramite l’analisi delle serie acquisite da volo aereo come ortofoto.
Apicella Lorenza
Funzionario tecnico
Geoportale a servizio sostenibilità energetica L’obiettivo è quello di creare...
Asioli Andrea
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Asioli Andrea
Software Developer
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Barberis Fabrizio
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Barberis Fabrizio
Commissione Trasferimento Tecnologico
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Biamino Giampiero
Progetto Phygital
Biamino Giampiero
Dirigente Area Technology Office - “Smart City - Reingegnerizzazione e Digitalizzazione dei Processi”
Comune di Genova
Bisignano Andrea
Valutazione dell’impatto del traffico sulla qualità dell’aria attraverso l’uso di modelli di dispersione
Il traffico veicolare è una delle principali fonti di inquinamento atmosferico nelle aree urbane ed è associato ad effetti negativi sulla salute umana. I modelli di qualità dell’aria sono ampiamente utilizzati per caratterizzare la variabilità temporale e spaziale delle emissioni e dei conseguenti livelli di concentrazione in aria. Qui viene presentata la catena modellistica implementata da ARPAL e le sue potenzialità nella valutazione dell’impatto del traffico sulla qualità dell’aria; il sistema permette anche di stimare l’impatto potenziale di strategie e politiche di mitigazione legate alle Smart Mobility, quali, ad esempio, l’incentivazione dell’utilizzo di auto elettriche e mezzi pubblici, o la creazione flussi intelligenti e senza interruzioni.
Bisignano Andrea
Collaboratore Tecnico Professionale
Valutazione dell’impatto del traffico sulla qualità dell’aria attraverso l’uso di...
Bitossi Alberto
Progetto 4 Assi
Bitossi Alberto
Ingegnere e Responsabile Unico del Procedimento e Project Manager del Progetto 4 Assi di Forza
Comune di Genova
Boorsma Bas
Beyond Smart City: shaping the Future of Urban Innovation
The Digital Transformation and Innovation Assessment for Genoa
Genova è emersa come una città leader a livello mondiale per quanto riguarda il suo approccio alla digitalizzazione e all’innovazione urbana. Negli ultimi cinque mesi, Urban Innovators Global (UIG) ha condotto una valutazione olistica in piena collaborazione con il Comune di Genova. In questa presentazione, condivideremo alcuni dei principali risultati e insegnamenti, evidenziando i passi che potrebbero consentire alla città di migliorare oltre i significativi sforzi già compiuti e i risultati già raggiunti.
Boorsma Bas
Professor of Practice, Urban Innovation & Smart City
Beyond Smart City: shaping the Future of Urban Innovation The...
Brunetti Enrico
L’uso di A.I. nelle fonti dati di Mobilità per migliorarne la raccolta, gestione e valorizzazione nelle Data Platform e la definizione dei modelli di mobilità sostenibile
Brunetti Enrico
Product Owner Smart Services
L’uso di A.I. nelle fonti dati di Mobilità per migliorarne...
Brusoni Marta
Interviene nella sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELLE CITTA’
“City Brain” e “Big Tech”, governance anticipatoria e predittiva e futuro delle città intelligenti, l’AI al servizio della PA
Brusoni Marta
Assessore al Personale, Servizi Civici e Informatica
Interviene nella sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E...
Bruzzone Alberto
Modera e conduce la sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELLE CITTA’
“City Brain” e “Big Tech”, governance anticipatoria e predittiva e futuro delle città intelligenti, l’AI al servizio della PA
Bruzzone Alberto
Giornalista
Modera e conduce la sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI...
Burlando Roberto
Interviene nella TAVOLA ROTONDA AGENDA 2030: RIGENERAZIONE SOSTENIBILE, ESG IN EDILIZIA
Burlando Roberto
Architetto, Segretario del Chapter Liguria
Green Building Council
Buzzo Enrico
L’intelligenza artificiale nel TPL
Panoramica inerente i progetti realizzati da AMT, in corso o terminati, che hanno implicato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Focus su specifici utilizzi in alcuni progetti finanziati. Descrizione di un caso d’uso realizzato al di fuori dei progetti finanziati ed in corso di sviluppo in collaborazione con un’azienda specializzata in soluzioni per il trasporto pubblico.
Buzzo Enrico
Responsabile Ufficio Innovazione Tecnologie TPL
AMT Genova
Camia Matteo
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Camia Matteo
Presidente Giovani Imprenditori
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Campora Matteo
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA SOSTENIBILITA’ – INTELLIGENT URBAN MOBILITY A GENOVA e nella sessione SMART MOBILITY
Campora Matteo
Assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA...
Capini Chiara
Staglieno Virtual: la digitalizzazione per gestire e valorizzare il territorio
Il Cimitero Monumentale di Staglieno è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di tesori di arte e bellezza, storia e memoria della città. Il Digital Twin del sito, realizzato con le più moderne tecnologie di rilievo ed elaborazione, agevola processi di gestione, manutenzione, conservazione dei manufatti e cura del verde, ristrutturazione e restauro. La qualità e l’accuratezza dei dati ha consentito di inizializzare un processo di valorizzazione attraverso una visita virtuale delle opere più importanti del Cimitero che permette al visitatore, anche da remoto, di apprezzare il valore e la potenza evocativa del luogo.
Capini Chiara
Ufficio Valorizzazione e promozione storico-artistica in ambito cimiteriale, Direzione Servizi Cimiteriali
Staglieno Virtual: la digitalizzazione per gestire e valorizzare il territorio...
Carminati Manuel
Pubbliche amministrazioni ed ESCo, una partnership per la rigenerazione del patrimonio immobiliare comunale
Carminati Manuel
Proposal Manager – Central North West Italy
Pubbliche amministrazioni ed ESCo, una partnership per la rigenerazione del...
Castanini Andrea
Modera e conduce la sessione istituzionale di apertura: Digitalizzazione e sviluppo delle smart city
Castanini Andrea
Vicedirettore
Modera e conduce la sessione istituzionale di apertura: Digitalizzazione e...
Casto Alessandro
Vetture elettriche: evoluzione o involuzione
Casto Alessandro
General Manager
Novelli 1934
Casubolo Paola
One Stop Shop: il progetto Academy
“Strutturata secondo il principio europeo dell’one-stop-shop, la piattaforma mette a disposizione servizi e materiali abilitanti per l’acquisizione di competenze di adattamento al cambiamento climatico utili per acquisire elementi innovativi di conoscenza e consapevolezza. L’obiettivo è quello di migliorare le soft skills cross settoriali di sviluppo rispetto al cambiamento climatico e di capacità di adattamento trasformazionale in ambito urbano per diversi destinatari: decisori e praticioners delle istituzioni, professionisti degli ordini, scuola, ricerca, impresa e più in generale la società civile.”
Casubolo Paola
Funzionario Ufficio Coordinamento Processi di Sostenibilità e Transizione Ecologica per Genova 2030 e Genova 2050 - Gestione Centro Studi e Statistica
One Stop Shop: il progetto Academy “Strutturata secondo il principio...
Cattaneo Carlotta
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Cattaneo Carlotta
Chief Innovation Officer
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Cesarone Georgia
Modera e conduce la sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELLE CITTA’
“City Brain” e “Big Tech”, governance anticipatoria e predittiva e futuro delle città intelligenti, l’AI al servizio della PA
Cesarone Georgia
Presidente e Responsabile Innovazione e Formazione
CTI Liguria e START 4.0
Clavarino Alberto
Modera e conduce il TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Clavarino Alberto
Co-founder
Modera e conduce il TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Coltellacci Stefano
GARMOSAT (GARbage MOnitoring SATellite)
Il progetto GARMOSAT prevede un servizio di rilevazione ed analisi dei dati ambientali nei siti della Regione Lazio dedicati allo smaltimento di rifiuti. Per lo svolgimento del progetto viene scelto un sito facilmente suddivisibile in porzioni omogenee di superficie, dove insistono lotti di discarica con chiusura al conferimento dei rifiuti recente ma ancora non dotati di capping definitivo. La specifica individuazione dell’area di studio viene effettuata solo successivamente ad un’analisi preliminare tesa a verificare la discarica sia dal punto di vista della superficie che con il maggior flusso di biogas. Il progetto è finanziato da ASI-Agenzia Spaziale Italiana nel frame Programma I4DP_PA (Innovation for Downstream Preparation – Public Administrations)
Coltellacci Stefano
Ingegnere
GARMOSAT (GARbage MOnitoring SATellite) Il progetto GARMOSAT prevede un servizio...
Conforti Guido
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Conforti Guido
Direttore
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Cricchio Alessandro
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Cricchio Alessandro
CEO e Presidente
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Dameri Paola
Ricerca, didattica trasferimento delle conoscenze in ambito smart city
Presenterò le iniziative e attività dell’Università degli Studi di Genova in tema Smart city: attività di ricerca, formazione curricolare e master executive, terza missione, collaborazione con Enti e imprese.
Dameri Paola
Prorettore alla Smart City, Docente di economia aziendale
Università di Genova
Farah Rayek
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Farah Rayek
Responsabile Settore Fisioterapia
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Frambati Dino Stefano
Un operatore dell’informazione a confronto con la mobilità, fondamentale nell’era attuale, come giornalista ma pure utente
Frambati Dino Stefano
Consigliere Nazionale
Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti
Gallo Michela
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA SOSTENIBILITA’ – INTELLIGENT URBAN MOBILITY A GENOVA
L’intervento descrive le prospettive legate all’implementazione di una soluzione digitale su piattaforma online per misurare, monitorare e certificare le emissioni di gas serra legate alla mobilità all’interno dell’area metropolitana del Comune di Genova, definendo un modello virtuoso di reinvestimento territoriale dei carbon credits generabili da azioni di contribuzione climatica. Il progetto ha lo scopo di incentivare scelte di mobilità sostenibile che prevedano meccanismi premiali per i cittadini attraverso il calcolo ed il monitoraggio delle riduzioni di emissioni legate a scelte sostenibili. Grazie alla valorizzazione economica delle riduzioni di emissioni certificate in ambito urbano come crediti di carbonio (VER), si può creare un meccanismo virtuoso premiale di reinvestimento sul territorio da parte dell’amministrazione replicabile a livello nazionale.
Gallo Michela
Docente Universitario
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA...
Gambardella Angela
TAVOLA ROTONDA AGENDA 2030: RIGENERAZIONE SOSTENIBILE, ESG IN EDILIZIA
Si indaga sulle competenze degli architetti nella progettazione e nella gestione dello spazio collettivo, cercando di traguardare oltre le prescrizioni, le imposizioni legislative quasi mai in grado di fornire risposte adeguate alla complessità della scena urbana, ed anche oltre il sistema di prassi consolidate frequentemente determinate dal cortocircuito di un apparato legislativo spesso in aperto contrasto. L’obiettivo è capire se gli organismi-città e una collettività sempre più complessa e portatrice di molteplici esigenze possono convivere nel rispetto delle proprie peculiarità, esigenze, caratteristiche e soprattutto necessità e diritti. Il tema centrale riguarda l’accessibilità agli spazi urbani e agli edifici pubblici e, più in generale, l’inclusività degli spazi collettivi.
Gambardella Angela
Consigliere Ordine Architetti PPC di Genova e Referente Commissione Pari Opportunità
TAVOLA ROTONDA AGENDA 2030: RIGENERAZIONE SOSTENIBILE, ESG IN EDILIZIA Si...
Gareri Raffaele
Beyond Smart City: shaping the Future of Urban Innovation
The Digital Transformation and Innovation Assessment for Genoa
L’intervento esplora come le città possano andare oltre i concetti tradizionali di “smart city” per diventare ambienti realmente innovativi, sostenibili e inclusivi. Con tecnologie avanzate, come l’IA e l’IoT, l’obiettivo è trasformare l’urbanizzazione in modo che risponda non solo a criteri di efficienza, ma anche a bisogni sociali, ecologici e culturali. Verranno analizzati esempi di città all’avanguardia e modelli di governance che promuovono la partecipazione, il benessere e la resilienza per il futuro urbano.
Gareri Raffaele
Managing Partner
Beyond Smart City: shaping the Future of Urban Innovation The...
Gatto Matteo
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Gatto Matteo
Responsabile
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Gavuglio Ilaria
Progetti ed evoluzione del sistema di trasporto locale
Gavuglio Ilaria
Presidente e Direttore Generale
Progetti ed evoluzione del sistema di trasporto locale
Genova Riccardo
Transizione energetica nella mobilità e trasporti: solo sfida o reale opportunità?
La transizione, o trasformazione, energetica mei settori dei trasporti e mobilità ha raggiunto oramai una dimensione irreversibile sotto la spinta normativa cui l’industria ha fatto fronte fornendo oggi prodotti maturi per il vasto ed eterogeneo mercato cui si riferisce. Non solo regole, ma anche finanziamenti dedicati per quelle tipologie – elettrico e fuel cell in primis – ritenute evidentemente meritevoli di tali attenzioni: la conseguenza è quella di vincolare il mercato a determinate tecnologie imponendo scelte anche coraggiose. È il cambio di paradigma: non più sostituzione di veicoli – il cui tasso non potrà essere 1:1 – ma scelta di sistema con impatti sul territorio, sulle aree di sosta e gli impianti, sui processi produttivi ed anche sulla gestione sia da parte dei privati che delle aziende.
Genova Riccardo
Docente, Preside, Consigliere Delegato
Transizione energetica nella mobilità e trasporti: solo sfida o reale...
Genta Giorgio
Città accessibili e soluzioni inclusive: una vita a misura d’uomo
Genta Giorgio
Vicepresidente
ETT
Giberti Livio
Evoluzione dell’architettura informatica della Pubblica Amministrazione
Giberti Livio
Direttore Area Technology Office
Evoluzione dell’architettura informatica della Pubblica Amministrazione
Girdino Paola
Neutralità, trasparenza e gestione sicura dei dati
L’intervento “Neutralità, trasparenza e gestione sicura dei dati” esplora l’importanza delle nuove normative europee, come il Data Act e il Data Governance Act, nel ridefinire l’accesso e la condivisione dei dati. Queste leggi promuovono la decentralizzazione, assicurando il controllo agli utenti e riducendo i monopoli dei fornitori. Start 4.0, in prima linea nell’adozione di tecnologie avanzate, sostiene un approccio “privacy by design”, implementando soluzioni che garantiscono trasparenza e sicurezza dei dati, potenziando al contempo nuovi modelli di business attraverso intermediari neutri e piattaforme conformi.
Girdino Paola
Presidente
Neutralità, trasparenza e gestione sicura dei dati L’intervento “Neutralità, trasparenza...
Gnecco Ilaria
Azioni di adattamento agli impatti del cambiamento climatico
L’Academy “Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici” costituisce una delle Misure SOFT ovvero una misura per il miglioramento dei soft skills sull’adattamento climatico finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dal Comune di Genova con il supporto tecnico scientifica dell’Università degli Studi di Genova. L’Academy è rivolta alle diverse figure tecniche che svolgono ruoli in ambito gestionale e pianificatorio nonché di progettazione e che operano sia nel settore pubblico che in quello privato e della libera professione. L’obiettivo generale dell’Academy è quello di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle misure previste per impedire, ridurre e compensare gli impatti negativi significativi sull’ambiente, individuate nel contesto del piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Gnecco Ilaria
Prof.ss Associate in Costruzioni Idrauliche Marittime e Idrologia, Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale
Azioni di adattamento agli impatti del cambiamento climatico L’Academy “Azioni...
Gori Monica
Il dimostratore Mobilità
In questo intervento parleremo delle tecnologie per l’inclusione in città sviluppate all’interno del progetto RAISE Spoke 1. In particolare, presenteremo le attività relative ai due dimostratori mobilità e scuola. I due dimostratori comprendono varie componenti tecnologiche che sono state il lavoro di vari enti ed hanno l’obiettivo di migliorare la qualità del benessere e dell’inclusione per quanto riguarda la mobilità in città e l’esperienza in classe. Nell’intervento mostreremo alcune delle componenti per ciascun dimostratore per fare degli esempi pratici di come le componenti potranno essere usate.
Gori Monica
Responsabile della Unità per persone con disabilità visiva
Il dimostratore Mobilità In questo intervento parleremo delle tecnologie per...
Grasso Luciano
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Grasso Luciano
Health City Manager
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Gregorio Fabio
L’attrattività del sistema TPL. Infrastrutture, elettrificazione e tecnologie
L’intervento percorrerà le strategie aziendali per migliorare l’attrattività del sistema di traporto pubblico attraverso i progetti infrastrutturali, di elettrificazione e tecnologici attualmente in campo.
Gregorio Fabio
Responsabile Innovazione Servizi e Tecnologie TPL
AMT
Guarino Marco
Modera la sessione Lo sviluppo delle nuove infrastrutture di mobilità del Comune di Genova
Guarino Marco
Vicepresidente
OAGE
Iaia Beatrice Carolina
La tecnologia al servizio della salubrità dei cittadini
In un mondo sempre di corsa, non ci capita spesso di porre l’attenzione ai piccoli gesti ripetuti quotidianamente. Pulire, manutenere, sono pratiche di routine per i privati e per le aziende. Ci potrebbero mai sembrare innovative? Non è un collegamento immediato quello tra innovazione e manutenzione, eppure è il futuro. Perché è chiaro che non si potrà continuare a danneggiare ogni ambiente di lavoro con l’inquinamento chimico, lo spreco di acqua, l’utilizzo di detergenti tossici. E quanto sarebbe meglio risparmiare facendo le pulizie? Risparmiare tempo, soldi, mano d’opera…ma anche acqua e detergenti! Tutto questo è possibile, grazie all’innovazione, grazie alle nanotecnologie, il mondo si può cambiare partendo da piccole abitudini sbagliate e lo si può fare attraverso dei sistemi che fino a qualche anno fa potevamo solo sognarci. E’ il caso di Biotitan Nanotechnology, che attraverso i suoi trattamenti mira davvero a fare la differenza, dando ai materiali delle proprietà che durano nel lungo periodo e che permettono di rendere gli ambienti più salubri e più sicuri, in modo concretamente e monitorabilmente sostenibile. Se la scelta dei materiali è importante, la cura degli stessi lo è altrettanto e si può fare in modo preventivo, lasciando che questo pianeta ne tragga beneficio un edifico alla volta, un’azienda alla volta e una persona alla volta.
Iaia Beatrice Carolina
CEO
La tecnologia al servizio della salubrità dei cittadini In un...
Iengo Antonio
Droni e app Meteo3R per conoscere meglio il territorio ligure
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure utilizza i droni e un gruppo di piloti per quelle situazioni in cui sono necessarie riprese e misure dall’alto: discariche, frane, incidenti, monitoraggi di posidonia oceanica, etc. Inoltre, insieme a Piemonte e Valle d’Aosta, Arpal contribuisce al funzionamento della app “Meteo3R: prevedo, osservo e allerta”. Da tutti i cellulari, o da computer nella versione desktop, è possibile consultare i dati monitorati in tempo reale di temperatura, precipitazione, vento, livello idrometrico e neve in oltre cento punti del territorio ligure, oltre alle previsioni, le allerte e gli avvisi meteo, le immagini del radar.
Iengo Antonio
Previsore Meteo
Droni e app Meteo3R per conoscere meglio il territorio ligure...
Insogna Silverio
Formazione e sicurezza nell’edilizia
Aggiornamento sulla situazione del settore relativamente ai corsi di formazione, ai corsi per immigrati, alla sicurezza negli appalti all’andamento del settore in base ai dati della Cassa Edile, all’istituto Tecnico Professionale per Operatori Edili presente in Esseg.
Insogna Silverio
Imprenditore Amm. Unico
Formazione e sicurezza nell’edilizia Aggiornamento sulla situazione del settore relativamente...
Jean Susanna
La Tecnologie avanzate e la “city science” a supporto delle decisioni delle pubbliche amministrazioni
L’AI applicata all’ambito della “city science” è centrale nella trasformazione delle città in città sempre più intelligenti e sostenibili: avere a disposizione di strumenti per raccogliere ed interpretare i dati di una città consente di gestire e pianificare ancor meglio, con maggiore efficienza e minori impatti, portando ad una maggiore sostenibilità e migliore qualità della vita di cittadini e imprese. Per supportare le PA in questo percorso, TIM Enterprise ha realizzato TIM Urban Genius, una sofisticata piattaforma per la raccolta, correlazione ed analisi multi-livello dei dati da sistemi eterogenei, per conoscere, interpretare, predire e simulare i fenomeni che interessano la città in quanto organismo articolato e complesso, generando consapevolezza e conoscenza del territorio per supportare i processi decisionali.
Jean Susanna
Responsabile Offerta 5G Verticals & IoT, TIM Enterprise
TIM
Lombardi Carlo
I DATA CENTER di TIM Enterprise, un caso di rigenerazione edile
Negli ultimi anni il Gruppo TIM, attraverso la controllata Noovle, società del Gruppo specializzata nel Cloud che opera nell’ambito di TIM Enterprise, ha realizzato Data Center di nuova generazione, progettati e realizzati secondo criteri eco-sostenibili e di efficienza energetica, assicurando massimi livelli di prestazione e sicurezza. I 16 Data Center – la rete DC più grande d’Italia – hanno ottenuto oltre 100 certificazioni tra cui 5 certificazioni LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold e 1 certificazione LEED Platinum, il livello più alto assegnato a soli 22 DC in tutto il mondo. Seguendo il protocollo LEED, per esempio si è scelto di rigenerare/trasformare un fabbricato industriale che produceva tessuti in un Data Center sicuro e sostenibile.
Lombardi Carlo
Data Center Operations - Infrastructure & Energy Services
I DATA CENTER di TIM Enterprise, un caso di rigenerazione...
Manca Stefania
Controllo Dynamico – Data Driven Decision Support Tool per la Governance, i Decisori e l’anima operativa della Pubblica Amministrazione. Per condividere conoscenza, consapevolezza, prendere decisioni informate, misurare i progressi della città al 2030 e al 2050.
Controllo Dynamico ha lo scopo di misurare l’andamento della città rispetto agli asset strategici Grey, Green e Soft e alle qualità trasversali della città: attrattività, benessere, inclusività, sostenibilità, capacità di sviluppo, vivibilità. Con questo strumento si avranno a disposizione dati, indicatori, grafici e cartografie e potrai: analizzare aspetti economici, infrastrutturali, ambientali, di governance e sociali, esplorare l’andamento e il progresso negli anni della città sui diversi livelli, confrontare Genova con altre 11 città italiane.
Disponibile in versione Desktop, Mobile e avrà anche una rappresentazione cartografica di alcuni dati significativi a livello infracomunale.
Manca Stefania
Sustainability & Resilience Manage
Comune di Genova
Mancino Luca
Intelligenza Artificiale e innovazione urbana: sperienze da Città italiane ed europee
Come può l’intelligenza artificiale migliorare la qualità della vita nelle nostre città? Quali sono alcuni dei principali progetti che stanno trasformando i servizi pubblici in Italia e in Europa? Che ruolo possono giocare le PA in questa rivoluzione digitale? Lo scopriremo insieme con qualche esempio da alcune città italiane ed europee.
Mancino Luca
Innovation Consultant
Intelligenza Artificiale e innovazione urbana: sperienze da Città italiane ed...
Mantero Lorenzo
L’intelligenza artificiale nel TPL
Per un’azienda complessa e articolata come AMT, l’intelligenza artificiale offre molteplici opportunità. Negli ultimi anni sono stati avviati diversi progetti che sfruttano l’intelligenza artificiale per la raccolta dati, l’automazione dei processi e il decision making. Il tutto con l’attenzione puntata sulla protezione dei dati personali.
Mantero Lorenzo
UFFICIO INNOVAZIONE TECNOLOGIE TPL
L’intelligenza artificiale nel TPL Per un’azienda complessa e articolata come...
Marangon Flavio
L’evoluzione della mobilità: sistemi innovativi ed efficientamento dei sistemi tradizionali
I sistemi di trasporto stanno evolvendo nell’ottica di soddisfare le diverse esigenze di mobilità. L’analisi delle iniziative in corso a livello internazionale, mostra come sia in atto un profondo rinnovamento dei sistemi esistenti, questo per cercare di mettere a disposizione dei passeggeri servizi sempre più efficienti e sostenibili. In parallelo a questa attività di ammodernamento si osservano molte iniziative che studiano nuovi sistemi di trasporto che possono unire le diverse “sostenibilità” (ambientale, sociale ma anche economica), ed allo stesso tempo soddisfare le nuove esigenze dei passeggeri: servizi personalizzati, veloci e sostenibili.
Marangon Flavio
Head of International I&M Proposal Management
L’evoluzione della mobilità: sistemi innovativi ed efficientamento dei sistemi tradizionali...
Marcesini Paolo
Modera e conduce la sessione IL VALORE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Marcesini Paolo
Giornalista e direttore
Modera e conduce la sessione IL VALORE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Margiocco Francesco
Modera e conduce la sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA SOSTENIBILITA’ – INTELLIGENT URBAN MOBILITY A GENOVA
Margiocco Francesco
Giornalista
Modera e conduce la sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART...
Martinasco Elena
Controllo Dynamico – Data Driven Decision Support Tool per la Governance, i Decisori e l’anima operativa della Pubblica Amministrazione. Per condividere conoscenza, consapevolezza, prendere decisioni informate, misurare i progressi della città al 2030 e al 2050.
Martinasco Elena
Istruttore Sistemi Informativi
Controllo Dynamico – Data Driven Decision Support Tool per la...
Mascia Mario
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Mascia Mario
Assessore all’Urbanistica, Demanio Marittimo, Sviluppo economico, Lavoro e Rapporti sindacali
Comune di Genova
MASSIMO MASSA
La Unified Data Platform
MASSIMO MASSA
Responsabile Ricerca Finanziata
Aitek S.p.A.
Mazzino Nadia
Interviene nella sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELLE CITTA’
“City Brain” e “Big Tech”, governance anticipatoria e predittiva e futuro delle città intelligenti, l’AI al servizio della PA
Mazzino Nadia
Vicepresidente
Interviene nella sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E...
Meneghetti Francesco
Progetti e sistemi per il monitoraggio territoriale e Ambientale e Progetti genovesi di eTPL, e-mobility, Smart Urban Mobility e Smart Logistics
Meneghetti Francesco
CEO MindIcity
Progetti e sistemi per il monitoraggio territoriale e Ambientale e...
Merella Arcangelo
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA SOSTENIBILITA’ – INTELLIGENT URBAN MOBILITY A GENOVA e modera la sessione SMART MOBILITY
Merella Arcangelo
Project Manager Smart City Genova
Comune di Genova
Minoia Alberto
Tunnel tra la Stazione Marittima e Principe FS
Minoia Alberto
AD
Tunnel tra la Stazione Marittima e Principe FS
Mogni Marco
ECONOMIA CIRCOLARE E CSRD: UNA SINERGIA PER IL FUTURO
LA NUOVA DIRETTIVA CSRD RIDEFINISCE GLI STANDARD DI RENDICONTAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ, CON IMPORTANTI IMPLICAZIONI PER IL SETTORE DEI RIFIUTI, PROMUOVENDO L’ECONOMIA CIRCOLARE, INCENTIVANDO AZIENDE E SETTORI AD INTEGRARE SOSTENIBILITÀ E TRASPARENZA NEI PROCESSI PRODUTTIVI E GESTIONALI.
Mogni Marco
DIRETTORE AREA FINANZA E CONTROLLO
ECONOMIA CIRCOLARE E CSRD: UNA SINERGIA PER IL FUTURO LA...
Oliva Claudio
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Oliva Claudio
Coordinatore
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Ottria Carlo
Gestione dei Monitoraggi strutturali e ambientali delle grandi opere – Case studies il Nuovo Padiglione Zero Gaslini e La galleria ferroviaria Lamba Doria
L’intervento si inserisce nel panel relativo al monitoraggio infrastrutturale e riporta il case study della gestione dei monitoraggi strutturali e ambientali nell’ambito delle opere di demolizione e scavo propedeutiche alla costruzione del Nuovo padiglione 0 dell’Istituto Giannina Gaslini. Verranno illustrate le specificità del monitoraggio strutturale della volta della galleria ferroviaria storica Lamba Doria parzialmente insistente sull’area d’impronta del cantiere del nuovo padiglione. Successivamente verrà trattato il sistema di monitoraggio ambientale atto a garantire il mantenimento delle ottimali condizioni di salubrità dell’area di cantiere e dei recettori sensibili interni ed esterni al sedime ospedaliero. In conclusione verrà analizzato il sistema di monitoraggio strutturale di infrastrutture ed edifici prospicenti le aree di cantiere
Ottria Carlo
Business Unit Director
Gestione dei Monitoraggi strutturali e ambientali delle grandi opere –...
Paliaga Guido
Modera e conduce la sessione MONITORAGGIO DEL TERRITORIO, DELLE INFRASTRUTTURE E DEL PATRIMONIO
Paliaga Guido
Presidente Sezione Ligure
SIGEA
Palla Anna
Azioni di adattamento agli impatti del cambiamento climatico
L’Academy “Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici” costituisce una delle Misure SOFT ovvero una misura per il miglioramento dei soft skills sull’adattamento climatico finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzata dal Comune di Genova con il supporto tecnico scientifica dell’Università degli Studi di Genova. L’Academy è rivolta alle diverse figure tecniche che svolgono ruoli in ambito gestionale e pianificatorio nonché di progettazione e che operano sia nel settore pubblico che in quello privato e della libera professione. L’obiettivo generale dell’Academy è quello di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita delle misure previste per impedire, ridurre e compensare gli impatti negativi significativi sull’ambiente, individuate nel contesto del piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Palla Anna
Prof.ss Associate in Costruzioni Idrauliche Marittime e Idrologia, Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale
Azioni di adattamento agli impatti del cambiamento climatico L’Academy “Azioni...
Pallavicini Daniele
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Pallavicini Daniele
Presidente
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Paolella Amilcare
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Paolella Amilcare
Chief Innovation Officer
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Pinna Laura
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Pinna Laura
Project Manager Progetti R&D Finanziati
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Pittaluga Ottavia
Il Parco della Memoria
Pittaluga Ottavia
CEO e Founder
Il Parco della Memoria
Prandi Michele
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA SOSTENIBILITA’ – INTELLIGENT URBAN MOBILITY A GENOVA eProgetto di mappatura del territorio genovese per l’installazione di pannelli fotovoltaici
Prandi Michele
Direzione di Area Ambiente e Mobilità
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA...
Raggi Giovanni Battista
L’AI e il waste management
Raggi Giovanni Battista
Presidente
AMIU Genova
Rosso Lorenza
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Rosso Lorenza
Assessore alla Avvocatura e Affari legali, Servizi sociali, Famiglia e Disabilità
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Rottura Federico
Geoportale a servizio sostenibilità energetica
L’obiettivo è quello di creare uno strumento di supporto alle attività decisionali dell’Ente in materia di Energia, seguendo un approccio data driven (Agid). Il progetto è nato dall’esigenze di vari stakeholder interni e esterni all’Ente essendo l’Energia una materia trasversale, per dar seguito attività pregresse svolte come sperimentazioni nel passato. L’approccio seguito è quello del project management, stabilendo obiettivi-tempi-costi con i vertici delle rispettive direzioni.
Sono stati coinvolti stakeholders esterni quali IRE Liguria insieme a diverse Direzioni interne, quali Politiche Energetiche, Urbanistica, SIT ecc.
Il risultato del progetto è una mappa che permette di consultare i dati relativi alle attività della Direzione Politiche Energetiche, a supporto della pianificazione ed attuazione delle strategie di approvvigionamento ed utilizzo dell’energia, per la promozione dell’efficientamento energetico e la transizione verso l’impiego di energia rinnovabile. Nel contesto del progetto “Fotovoltai-GIS”, sono a disposizione dati a supporto dello sviluppo di progettualità legate ad impianti fotovoltaici e a configurazioni di autoconsumo, e per l’individuazione delle aree per l’installazione di impianti fotovoltaici tramite l’analisi delle serie acquisite da volo aereo come ortofoto.
Rottura Federico
Funzionario tecnico
Geoportale a servizio sostenibilità energetica L’obiettivo è quello di creare...
Sabino Titomanlio
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA SOSTENIBILITA’ – INTELLIGENT URBAN MOBILITY A GENOVA e nella sessione SMART MOBILITY
Il sistema dei trasporti e del traffico specie nelle aree urbane contribuisce per oltre il 30% all’emissione di CO2 nelle nostre città, con impatti sull’ambiente e sulla salute persone. Allo stesso tempo crescono le sfide per sviluppare strumenti innovativi per la Pubblica Amministrazione e garantire l’accesso dei cittadini a servizi di mobilità semplici ed evoluti. Affrontare questi problemi delle città con le soluzioni tecnologiche più adatte per ottimizzare la mobilità, è l’obiettivo di Intelligent Urban Mobility, nel programma Smart Genova , un insieme di progetti coordinati e integrati all’interno che hanno la missione di rendere la città la più evoluta Smart City italiana.”
Sabino Titomanlio
Director of Urban Mobility Business Unit
MOVYON – Gruppo Autostrade per l’Italia
Salvarani Francesca
Rigenerazione Urbana Diamante: il percorso del Tavolo della partecipazione per arrivare alla progettazione condivisa con la collettività.
L’intervento descrive il percorso virtuoso che ha avuto inizio nel 2021 attraverso l’attività del “Tavolo del Diamante”, istituito per attivare un processo di accompagnamento sociale volto al sostegno dei nuclei familiari che hanno dovuto lasciare la Diga di Begato, sottoposta a demolizione. Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova, considerando prioritario lo sviluppo delle tematiche afferenti ai processi di partecipazione, ha contribuito fortemente alla decisione di avviare un percorso di co-progettazione. Quando si opera in contesti di forte degrado spaziale e sociale, lo strumento della partecipazione è fondamentale per “fare città” e generare quel senso di appartenenza e condivisione dello spazio collettivo così importante per potersi ri-conoscere nel contesto urbano di cui si è parte.
Salvarani Francesca
Segretaria Consiglio e Referente
Ordine Architetti PPC di Genova e Commissione Urbanistica
Sciacca Mariafebronia
Cultura di impresa e generazione di nuove startup come motore di sviluppo del territorio: un case study
Dall’idea all’execution il ruolo della filiera e degli ecosistemi di innovazione per il sostegno rivolto alla nascita
di nuove imprese innovative. Un case study che testimonia l’attività ed il ruolo degli incubatori e della
disseminazione della cultura di impresa.
Sciacca Mariafebronia
Senior Business Manager
Cultura di impresa e generazione di nuove startup come motore...
Sciutto Manuela
Collegamento tra Aeroporto di Genova e nuova stazione ferroviaria
Il progetto GATE (Genoa Airport a Train to Europe) nasce nei primi anni 2000 con l’obiettivo di collegare l’Aeroporto di Genova alla linea ferroviaria, e si compone di due interventi: la nuova stazione ferroviaria Erzelli/Aeroporto, intermedia fra Cornigliano e Sestri Ponente, e il sistema di collegamento fra il terminal aeroportuale e la nuova stazione. Rispetto alle ipotesi iniziali, le valutazioni successive hanno condotto alla scelta di un collegamento pedonale attrezzato tramite tapis roulant (Moving Walkway), funzionale e flessibile, che consente di raggiungere dall’aerostazione la fermata ferroviaria e gli altri nodi dell’hub di interscambio che si svilupperà nell’area aeroportuale.
Sciutto Manuela
Dirigente Progetto Grandi Infrastrutture di Trasporto
Collegamento tra Aeroporto di Genova e nuova stazione ferroviaria Il...
Spagnuolo Michela
Introduzione al workshop – RAISE Spoke 1 e Il Gemello Digitale del Cittadino – il Cuore di Spoke 1
Spagnuolo Michela
Introduzione al workshop – RAISE Spoke 1 e Il Gemello...
Taccogna Gerolamo
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Taccogna Gerolamo
Presidente
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Thompson Moscoso Elia
Il Modello 3D della città
Nell’era della trasformazione digitale, i modelli 3D sono una risorsa fondamentale per la creazione di gemelli digitali, strumenti essenziali per una gestione avanzata dello spazio urbano. Partendo da un modello accurato del contesto reale e grazie a tecniche avanzate di ricostruzione e analisi, il modello evolve in un “digital twin” che riproduce gli spazi urbani e offre una visione semantica della città. I gemelli digitali consentono un approccio olistico e informato per prendere decisioni strategiche e politiche relative alla gestione urbana. L’intervento esplorerà le potenzialità di questa tecnologia, evidenziando come possa favorire una gestione urbana sostenibile e innovativa.
Thompson Moscoso Elia
Tecnologo III Livello
Il Modello 3D della città Nell’era della trasformazione digitale, i...
Tramalloni Roberto
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Tramalloni Roberto
Direttore Sanitario
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Traverso Stefania
Staglieno Virtual: la digitalizzazione per gestire e valorizzare il territorio
Il Cimitero Monumentale di Staglieno è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di tesori di arte e bellezza, storia e memoria della città. Il Digital Twin del sito, realizzato con le più moderne tecnologie di rilievo ed elaborazione, agevola processi di gestione, manutenzione, conservazione dei manufatti e cura del verde, ristrutturazione e restauro. La qualità e l’accuratezza dei dati ha consentito di inizializzare un processo di valorizzazione attraverso una visita virtuale delle opere più importanti del Cimitero che permette al visitatore, anche da remoto, di apprezzare il valore e la potenza evocativa del luogo.
Traverso Stefania
Responsabile Ufficio Sistemi Informativi Territoriali
Comune di Genova
Vairo Tomaso
Modelli di apprendimento automatico per la qualità dell’aria
Questo lavoro presenta un sistema predittivo avanzato per la qualità dell’aria, integrando reti bayesiane e Gradient Boosted Trees (GBT). Le reti bayesiane modellano le relazioni probabilistiche tra variabili ambientali per stimare i livelli di PM10, mentre i GBT offrono accurate previsioni sull’ozono (O₃), sfruttando dataset meteorologici e di monitoraggio. La combinazione di approcci probabilistici e machine learning consente una maggiore robustezza e interpretabilità, supportando decisioni informate per il controllo della qualità dell’aria.
Vairo Tomaso
Dottore di ricerca in Ingegneria Chimica e di Processo. Dirigente pubblico
Modelli di apprendimento automatico per la qualità dell’aria Questo lavoro...
Vassale Marco
Dopo il PNNR cosa? Una pianificazione necessaria
Vassale Marco
Responsabile del Servizio Tecnologico, Energia e Ambiente
Dopo il PNNR cosa? Una pianificazione necessaria
Vercelli Gianni
EcoRobotica Aerea: flotte e sciami di droni a basso impatto per il monitoraggio ambientale
L’uso di flotte di droni eco-compatibili per il monitoraggio ambientale sta rivoluzionando la raccolta dati in ecosistemi sensibili. In questa relazione esploriamo l’impiego di flotte e sciami di droni a basso impatto (sia ambientale che economico), dotati di sensori avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale, per il rilevamento di parametri ecologici in tempo reale. Tali droni devono operare in modo semi-autonomo e collaborativo, riducendo l’interferenza sull’habitat e garantendo copertura e precisione elevate. Il framework proposto offre soluzioni innovative per la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali, rappresentando un nuovo paradigma nella robotica per l’ecologia, l’EcoRobotica.
Vercelli Gianni
Professore Associato presso DIBRIS
EcoRobotica Aerea: flotte e sciami di droni a basso impatto...
Viglienzoni Alfredo
Partecipa alla sessione Digitalizzazione e sviluppo delle smart city e alla sessione Intelligenza artificiale al servizio dei cittadini e delle città
Viglienzoni Alfredo
Direzione di area technology office
Partecipa alla sessione Digitalizzazione e sviluppo delle smart city e...
Visentin Andrea
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Visentin Andrea
Responsabile Relazioni Esterne
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Zaina Olivia
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Zaina Olivia
Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Zanenga Paolo
La città del futuro oltre il digitale: focus sul progetto “The Transition Institute“
Con una geosfera circondata ormai da una noosfera in grado di dilatarsi in dimensioni del tutto meta-territoriali, emerge la consapevolezza di una realtà fatta non di entità isolate, ma di interconnessioni illimitate: l’uomo ritorna immerso in una trama tecno-ambientale che può interrogare ma non controllare.
Il cambiamento non è solo tecnologico, ma anche culturale e sociale – e sono le velocità differenziate di queste trasformazioni a presentare grandi problematiche. Contemporaneamente, la “vecchia economia” non genera le disponibilità per gli enormi investimenti richiesti per
raccogliere le sfide poste dalle Transizione. Da qui la ricerca di nuovi ambienti e intermediari per traghettare le organizzazioni storiche (aziendali e istituzionali) verso nuovi ecosistemi relazionali, basati sulla fitness, la possibilità di connessione.
Zanenga Paolo
Founding Partner
La città del futuro oltre il digitale: focus sul progetto...
Zanin Valentino
I progetti di sviluppo della città di Genova in ambito mobilità
Zanin Valentino
Responsabile Direzione Smart Mobilità
Direzione Smart Mobility del Comune di Genova
Zotti Sarah
Modera la sessione Rigenerazione del costruito
Zotti Sarah
Vicepresidente
ANCE Genova
Zulianello Matteo
I modelli economico-organizzativi delle CER
L’intervento presenterà i principali modelli organizzativi adottati dalle CER in Italia, evidenziando gli elementi di valore per le comunità e i propri membri. Nel corso dell’intervento saranno anche presentate le principali criticità che devono essere affrontate per sviluppare comunità capaci di generare impatto
Zulianello Matteo
Ricercatore
I modelli economico-organizzativi delle CER L’intervento presenterà i principali modelli...