Gli Speaker della Genova Smart Week 2021
Alacevich Emilio
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Come l’IIT sviluppa la cultura d’impresa attraverso azioni rivolte ai ricercatori IIT e come queste attività hanno portato alla nascita di 37 nuove startup ed una pipeline di più di 50 progetti di startup, in rampa di lancio
Alacevich Emilio
Responsabile Area Startup ed Imprenditorialità - Direzione Trasferimento Tecnologico
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP” Come l’IIT...
Alessandro Armando
Leonardo-UniGe Cybersecurity Scholarship Program: Università e Aziende per la Formazione e l’Addestramento esperienziale
Il Leonardo-UniGe Cybersecurity Scholarship Program è un programma di formazione avanzata sui temi della cybersecurity, pensato per gli studenti delle lauree del settore dell’informazione (Informatica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni) dell’Università di Genova. Il programma, svolto in collaborazione con Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia e tra le prime dieci società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, offre un percorso didattico innovativo finalizzato allo sviluppo di quelle competenze nella sicurezza cyber ritenute indispensabili per la difesa delle moderne infrastrutture ICT. Inoltre, alle attività formative tradizionali (focalizzate al trasferimento di conoscenza) si affiancano formule innovative e coinvolgenti ispirate alla simulazione e al gaming (mirate all’acquisizione di abilità e competenze, ovvero alla risoluzione dei problemi). Il percorso formativo è altresì finalizzato alla selezione di talenti e all’attribuzione di quattro borse di studio agli studenti più meritevoli.
Alessandro Armando
Professore Ordinario
Università degli Studi di Genova
Ameri Boccadoro Daniela
Modera e conduce il workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Ameri Boccadoro Daniela
Presidente
Modera e conduce il workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale...
Amicone Alessandro
L’Intelligenza artificiale al servizio della sicurezza urbana: l’esperienza del Comune di Genova nel progetto AI4PublicPolicy
Il contesto attuale propone sfide sempre più impegnative per le amministrazioni pubbliche in termini di mobilità, sostenibilità, sicurezza e resilienza. Il progetto AI4PublicPolicy intende dimostrare come la tecnologia Cloud e l’Intelligenza Artificiale possono offrire gli strumenti per rispondere a queste sfide innovando il processo di sviluppo delle politiche pubbliche verso un approccio basato sull’analisi dei dati e sul coinvolgimento dei cittadini. In particolare il Pilota del Comune di Genova mira a dimostrare i benefici derivanti da tale approccio nello sviluppo di politiche pubbliche volte a ridurre il numero di incidenti contro i soggetti vulnerabili.
Amicone Alessandro
Project Manager
GFT Italia
Antonini Andrea
Lo smartphone diventa microscopio: nuovi strumenti per la scuola digitale
La transizione digitale è supportata da tecnologie hardware che consentono la raccolta di dati da elaborare. SmartMicroOptics è uno Spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa e produce sistemi ottici per usare qualsiasi smartphone o tablet come microscopi digitali di minimo ingombro. Kit apprezzati da scuole e università di tutto il mondo per esperienze di scienze senza bisogno di laboratori e adatti a chiunque voglia raccogliere e condividere immagini di soggetti microscopici (cellule e anche batteri).
Antonini Andrea
Amministratore Delegato e Fondatore
SmartMicroOptics Srl
Apicella Lorenza
Geoportale a servizio sostenibilità energetica
L’obiettivo è quello di creare uno strumento di supporto alle attività decisionali dell’Ente in materia di Energia, seguendo un approccio data driven (Agid). Il progetto è nato dall’esigenze di vari stakeholder interni e esterni all’Ente essendo l’Energia una materia trasversale, per dar seguito attività pregresse svolte come sperimentazioni nel passato. L’approccio seguito è quello del project management, stabilendo obiettivi-tempi-costi con i vertici delle rispettive direzioni. Sono stati coinvolti stakeholders esterni quali IRE Liguria insieme a diverse Direzioni interne, quali Politiche Energetiche, Urbanistica, SIT ecc.
Il risultato del progetto è una mappa che permette di consultare i dati relativi alle attività della Direzione Politiche Energetiche, a supporto della pianificazione ed attuazione delle strategie di approvvigionamento ed utilizzo dell’energia, per la promozione dell’efficientamento energetico e la transizione verso l’impiego di energia rinnovabile. Nel contesto del progetto “Fotovoltai-GIS”, sono a disposizione dati a supporto dello sviluppo di progettualità legate ad impianti fotovoltaici e a configurazioni di autoconsumo, e per l’individuazione delle aree per l’installazione di impianti fotovoltaici tramite l’analisi delle serie acquisite da volo aereo come ortofoto.
Apicella Lorenza
Funzionario tecnico
Geoportale a servizio sostenibilità energetica L’obiettivo è quello di creare...
ARBA CARLO ANDREA
Move App Expo
Sessione “Stati generali del TPL: politiche, piani e strategie per il trasporto pubblico nelle aree metropolitane”
Carlo Andrea Arba è il Presidente di CTM SpA. Avvocato, 51 anni, già Consigliere Comunale e Vice Presidente di Confservizi Sardegna. Consigliere del Direttivo dell’Associazione Club Italia Contactless Technologies Users Board.CTM è una Società per Azioni di Cagliari.a totale capitale pubblico che realizza il servizio di trasporto pubblico in 8 Comuni trasportando 38.931.628 viaggiatori/anno, e partecipa al progetto di coordinamento della mobilità, tramite sistemi intelligenti per i trasporti, dell’intera Città metropolitana.
ARBA CARLO ANDREA
Presidente
Organizzazione CTM Spa
Arcieri Massimiliano
Imparare dall’OSINT: lezioni di rilevazione e monitoraggio da sensori open per il settore civile
L’intervento verterà sulle tecniche di monitoraggio del territorio basate su dati open, con focus particolare sul telerilevamento in ambito urbano e l’uso di fonti pubbliche di dati satellitari. Nell’introduzione, verranno velocemente passate in rassegna le diverse tecniche e verranno poi presentate un paio di esperienze e casi reali per meglio evidenziare come queste tecniche abbiano inciso nei processi operativi e decisionali degli enti coinvolti. In entrambe le esperienze, verrà anche evidenziato come sia possibile integrare anche altri dati e rilevazioni alle tecniche di monitoraggio in oggetto.
Arcieri Massimiliano
Business Development Manager
Planetek Italia
Asioli Andrea
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Asioli Andrea
Software Developer
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Attanasio Luigi
Partecipa alla sessione La città digitale diventa pervasiva
Attanasio Luigi
Presidente
Camera di Commercio di Genova
Ausonio Elena
I digital twin di Genova: un nuovo approccio al Cultural Heritage
Un gemello digitale è una riproduzione virtuale, dinamica e integrata di un sistema, di un bene o di un prodotto fisico. Lo sforzo tecnologico dell’Ufficio Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Genova è finalizzato alla realizzazione di una Digital Twin City del Comune di Genova in cui i vari attori che operano sul territorio genovese possano interagire, studiando e vivendo il territorio attraverso tecnologia, sopralluoghi e analisi virtuali, anche nell’ambito del Cultural Heritage.
Ausonio Elena
Funzionario
Comune di Genova
Baggioni Sabrina
Progetto 5G Comune di Genova
Vodafone, quale capofila della compagine che si è aggiudicata il finanziamento da parte del MiSE per la realizzazione di alcune soluzioni di smart mobility e sicurezza infrastrutturale su tecnologia 5G, presenterà lo stato di avanzamento del progetto, avviato un anno fa. Verranno evidenziati i benefici per la città di soluzioni innovative quali quelle sviluppate nella sperimentazione.
Baggioni Sabrina
Direttore Programma 5G, Soluzioni e Partnership Business, Vodafone Italia
Vodafone Italia
Bagnasco Enrico Maria
Il sistema sottomarino Blue Raman : il corridoio Tirrenico e l’approdo a Genova
Sparkle, primo service provider internazionale in Italia e tra i primi dieci operatori mondiali, annuncia la sua collaborazione con Google per realizzare Blue e Raman Submarine Cable Systems: Blue collegherà Italia, Francia, Grecia e Israele, mentre Raman sbarcherà in Giordania, Arabia Arabia, Gibuti, Oman e India. Ciascuno dotato di 16 coppie di fibre ottiche, i due sistemi aggiungono diversificazione e scalabilità, supportando al contempo prestazioni più elevate in termini di latenza in queste aree geografiche. ISP nazionali e internazionali, operatori di rete, fornitori di contenuti, imprese e istituzioni beneficeranno di connettività e capacità Internet ad alta velocità con le migliori prestazioni in termini di latenza e disponibilità del servizio. Inoltre, l’ Open Landing Hub di Sparkle a Genova è progettato per diventare l’accesso prioritario alternativo per altri cavi sottomarini alla ricerca di una via di ingresso diversificata verso l’Europa e quindi un nuovo gateway di riferimento tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. I sistemi Blue e Raman attivati nel 2024, con il segmento tirrenico di BlueMed già operativo a fine 2022.
Bagnasco Enrico Maria
Chief Technology Officer
Sparkle
Balestra Federico
Il Progetto Genova Global Award
Spiegazione dei motivi che ci hanno portato a inventare l’iniziativa, introduzione del progetto, dei risultati ottenuti nella prima edizione e novità nella seconda.
Balestra Federico
Direzione Marketing dell’Economia
Comune di Genova
Barabino Angelo
Digitalizzazione ed eccellenza tecnologica: i motori della Genova di domani
Genova e la Liguria sono un territorio tecnologicamente fertile. Lo sviluppo di eccellenze deve essere accompagnato dalla creazione di competenze specialistiche evolute e Leonardo ha deciso di investire proprio su questo, anche con la Cyber & Security Academy. Sono molte le iniziative sul territorio che Leonardo sta portando avanti con i principali stakeholder locali per fare crescere Genova come centro di riferimento e di eccellenza nazionale ed europeo in ambito cyber e digitale.
Barabino Angelo
Chief of Staff, Transformation & Governance – Cyber & Security Solutions Division
Leonardo
Barbagelata Marco
FRONTHS1P e la circolarità a livello urbano e regionale
FRONTSH1P è un progetto europeo finanziato dal Green Deal che mira a sviluppare governance models per facilitare l’economia circolare su scala regionale. La visione di FrontSH1P è dimostrare come modelli innovativi di (bio)economia circolare possono fungere da catalizzatore per la crescita socio-economica anche in risposta all’attuale crisi pandemica senza lasciare indietro nessuno, fornendo risposte alle urgenze ambientali. Durante il progetto questo avverrà tramite l’implementazione di quattro soluzioni sistemiche circolari (CSS) altamente replicabili, modulari e scalabili per la rigenerazione territoriale basate su un approccio multi-stakeholder che mettano le esigenze dei cittadini al centro dello sviluppo.
Barbagelata Marco
Business Area Manager
STAM srl
Barberis Fabrizio
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Barberis Fabrizio
Commissione Trasferimento Tecnologico
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Basso Fosca
Humana Vox, al centro della tua salute
Humana Vox è una startup innovativa a vocazione sociale nata a luglio del 2017 dalla volontà di migliorare il benessere e la cura della persona, della sua famiglia e della comunità attraverso soluzioni digitali innovative e tecnologiche. Ci prendiamo cura di chi, giorno dopo giorno, affronta le difficoltà di una malattia cronica creando un ecosistema sanitario condivisibile, innovativa e tecnologicamente avanzata al servizio del territorio. Crediamo che solo quando pazienti, caregiver, professionisti sanitari e Sanità Digitale si mettono insieme, la tecnologia può davvero essere al servizio di chi ne ha bisogno. Humana Vox ha sviluppato due software, basati su AI, per supportare l’assistenza sanitaria territoriale: CareVox, per migliorare la gestione della malattia cronica nella quotidianità, e NiaVox, una cartella infermieristica digitale per facilitare la presa in carico globale della persona.
Basso Fosca
CEO
Humana Vox
Basso Paolo
La procura della Repubblica di Catanzaro: rigenerare per la città
La città è il luogo in cui si sviluppano, si storicizzano e si costruiscono le relazioni tra gli uomini. Il futuro della città contemporanea occidentale risiede nella capacità di rigenerare, valorizzare ed attualizzare il suo patrimonio esistente. La realizzazione della nuova Procura della Repubblica di Catanzaro è un esempio virtuoso di come si possa raggiungere questo obiettivo in tempi congrui solo grazie ad un impegno sincrono e corale di committenza, ente usuario, progettisti, imprese ed enti preposti alle autorizzazioni ed alla vigilanza.
Basso Paolo
Building Engineering Manager
RINA Consulting
Battaglia Cristina
Partecipa alla tavola rotonda Esempi di innovazione nella sessione La città digitale diventa pervasiva
Battaglia Cristina
Programme Manager
RAISE
Bazzurro Nicola
Applicazioni digitali per il monitoraggio delle infrastrutture e la riduzione del rischio idrogeologico
L’intervento verte sull’uso di applicazioni digitali asservite alle ispezioni e al monitoraggio di infrastrutture a rete. Verranno brevemente descritte le applicazioni che processano dati satellitare, da voli aerei o droni ricomprendendo sensoristica innovativa per la pre-localizzazione delle perdite idriche mediante misura dei raggi cosmici, misure mediante fibra ottica o sensoristica IoT asservita al monitoraggio degli allagamenti stradali, Alcune misure sono utilizzabili nel Progetto Return PNRR per la riduzione del rischio idrogeologico.
Bazzurro Nicola
Innovation sponsor
IREN Direzione Innovazione
Becker Emmanuel
Il superhub Genova: investimenti e importante ecosistema per il futuro
Italia e Genova al centro dei nuovi corridoi digitali, l’importante investimento Equinix. Il cavo sottomarino 2Africa, arrivato nell’hub di Genova, connetterà più di 3 miliardi di persone e sarà operativo dal 2023. Il nuovo datacenter Equinix GN1 può accogliere fino a 10 cavi e riporta Genova al primo livello della digital transformation in Europa e al mondo. Questo hub diventa anche una opportunità occupazionale: nelle grandi città che ospitano queste tecnologie nel corso di dieci anni i posti di lavoro sono arrivati a quota tremila, con un fortissimo moltiplicatore degli investimenti che arriva a doppia cifra.
Becker Emmanuel
Managing Director Italia
Equinix
Beltramino Luca
Partecipa alla tavola rotonda Esempi di innovazione nella sessione La città digitale diventa pervasiva
Beltramino Luca
Presidente
Ge-DIX
Benedetti Giacomo Pepe
Smart building: il ruolo di Start 4.0 per un’edilizia digitale e sostenibile
Start 4.0, il Centro di Competenza nazionale co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ha da sempre come missione il monitoraggio, la sostenibilità e la sicurezza delle infrastrutture e ha recentemente ampliato opportunità e servizi in favore di imprese e Pubbliche Amministrazioni. Negli Open Labs, il nuovo spazio di innovazione nella sede di Genova, ha investito in strumentazioni laser scanner di digitalizzazione del fisico. Grazie a partnership tecnologiche di livello internazionale e avanzati servizi di Scan-to-bim, Start 4.0 porta quindi l’innovazione nel processo di progettazione di impianti, immobili e infrastrutture e accompagna la filiera dell’edilizia e delle costruzioni nella transizione digitale e sostenibile.
Benedetti Giacomo Pepe
Project Manager
Start 4.0
Benente Fabrizio
Partecipa alla tavola rotonda La cultura dell’innovazione è cultura di tutti nella sessione La città digitale diventa pervasiva
Benente Fabrizio
Prorettore alla terza missione: divulgazione, public engagement e impatto sociale
Università di Genova
Benvenuto Angelo
Il porto del futuro: sicuro, connesso, digitale e sostenibile
Ogni porto è da sempre un ecosistema in cui transitano persone, merci, mezzi e dati la cui complessità cresce in relazione alla crescita stessa dei volumi di traffico e alle dimensioni gestite e che deve essere affrontata alla luce degli obiettivi di sicurezza efficienza e sostenibilità. Obiettivi che si ripercuotono anche sulla relazione che il porto ha sulla città e sull’ambiente circostante. Tecnologie quali digitalizzazione, comunicazione, intelligenza artificiale possono essere d’aiuto per creare un ecosistema efficiente e sostenibile purché usate in modo sinergico e alla luce di un approccio “secure by design”.
Benvenuto Angelo
Responsabile Marketing di Prodotto e Soluzione, Divisione Cyber & Security Solutions
Leonardo
BERSANI CHIARA
Scenari di rischio e sistema di supporto alla decisione dell’Osservatorio Merci Pericolose
Nell’ambito del progetto OMD, relativamente allo sviluppo della piattaforma dell’Osservatorio Merci Pericolose, è realizzato un modulo di rapid mapping per la visualizzazione delle conseguenze di eventi incidentali che coinvolgano merci pericolose durante il trasporto marittimo. Tale modulo consta di due differenti modelli: il primo è dedicato alla definizione delle aree di impatto in caso di incidente che coinvolga merci pericolose a bordo nave e il secondo è relativo a modelli di dispersione di idrocarburi in caso di rilascio in mare.
BERSANI CHIARA
Ricercatore
Università degli Studi di Genova - DIBRIS
Bertolini Nando
Manifesto per la pianificazione territoriale integrata dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Il mondo scientifico, tecnico, molte istituzioni sono ormai consapevoli del valore vitale del territorio e della necessità di preservarne l’equilibrio contenendo i consumi di tutti i tipi di risorse. Così come è diffusa la percezione dei danni finora provocati da uno sviluppo insediativo incontrollato, e della criticità che assume ogni scelta di intervento sull’esistente, a livello sia locale che globale. Ma questa accresciuta consapevolezza non è sufficiente a innescare processi virtuosi se non trova poi riscontro in un progetto sociale condiviso e in strumenti di controllo e intervento sul territorio adeguati e aggiornati da parte delle istituzioni pubbliche. L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) intende contribuire a delineare meglio il quadro di conoscenza in cui ogni soggetto coinvolto in interventi sul territorio dovrebbe inserirsi, e la direzione da intraprendere per garantire la sua sostenibilità.
Bertolini Nando
Architetto
Istituto Nazionale di Bioarchitettura ETS
Bertolotto Rosella
Dal progetto Aernostrum un esempio di monitoraggio ambientale “smart”
Il progetto aernostrum ha permesso di aumentare il numero di punti di misura dell’impatto del porto sulla qualità dell’aria di Genova. Sono stati utilizzati strumenti smart, che non hanno soddisfatto appieno le aspettative, a testimonianza di quanto lavoro sia ancora necessario in questo settore,ed è stato possibile implementare la modellistica ad alta risoluzione per la realizzazione di scenari futuri. Arpal è il punto di riferimento pubblico sulle tematiche ambientali in Liguria, e i monitoraggi dall’aria al suolo, dalle acque ai campi elettromagnetici, passando per la biodiversità e l’accompagnamento alle grandi opere, hanno bisogno di essere eseguiti con l’ausilio delle migliori tecnologie disponibili sul mercato.
Bertolotto Rosella
Direttore scientifico
Arpal
Bertolucci Serena
Partecipa alla sessione “Rigenerazione urbana, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico”
Bertolucci Serena
Direttore
Fondazione Palazzo Ducale
BERTUCCELLI ROBERTO
I risultati del Progetto OMD, alcuni elementi di capitalizzazione
Il progetto OMD che realizza in osservatorio permanente sulle merci pericolose presenta le sue principali attività. L’elemento fondamentale che caratterizza il progetto, ma che è comune a tutti i progetti del cluster delle merci pericolose e non solo quelli, è il dato. Si evidenzierà che è la mancanza del “dato” in tempo reale che va ad incidere negativamente sulle future performance della prosecuzione dei progetti, così come la reperibilità del “dato” andrà ad influenzare negativamente anche la prossima programmazione.
BERTUCCELLI ROBERTO
Funzionario
Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna
Bettiol Marco
La sostenibilità ambientale dai data center
Il digitale gioca un ruolo chiave per la sostenibilità ambientale. Le nuove tecnologie, infatti, consentono di gestire in modo più efficiente le risorse a nostra disposizione. Pensiamo, ad esempio, al ruolo che l’intelligenza artificiale ha nel contenere il consumo energetico nei grandi impianti industriali oppure più semplicemente alla videoconferenza e alla riduzione degli spostamenti per gli incontri di lavoro. Tuttavia, la crescente diffusione del digitale ci porta a valutare con maggiore attenzione non solo il suo contributo alla riduzione dell’impatto ambientale per le imprese e per le pubbliche amministrazioni ma anche l’impronta ecologica del digitale stesso.
Bettiol Marco
Professore
Università di Padova
Biamino Giampiero
Progetto Phygital
Biamino Giampiero
Dirigente Area Technology Office - “Smart City - Reingegnerizzazione e Digitalizzazione dei Processi”
Comune di Genova
Bianchi Agnese
L’Ecosistema Digitale Urbano e gli impatti della privacy sullo sviluppo dei progetti di Smart City
Il Comune di Milano promuove lo sviluppo dell’Ecosistema Digitale Urbano, un progetto che nasce nel 2020 (Delibera G.C. nr. 620) con lo scopo di creare un contesto tecnologico omogeneo in cui diversi attori della città possano agevolmente scambiare dati dinamici relativi ai servizi offerti ai cittadini nel rispetto di un quadro di regole ben definito, strutturato in modo partecipato e condiviso a priori. È lo strumento che permette la realizzazione della Smart City e del Gemello Digitale della città, alimentato dai dispositivi IoT ma anche dai dati prodotti dalle persone che usano servizi digitalizzati sul territorio, a cui si fa riferimento in senso lato come IoP (Internet of People). In questo contesto, è necessario valutare l’impatto del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) o sulle strategie di data governance adottate dalla Pubblica Amministrazione. Tutte le fasi della realizzazione dei progetti di smart city, dall’ideazione alla progettazione e fino alla realizzazione e alla conduzione, non possono prescindere dalla dall’analisi degli impatti sulla privacy. Bisogna considerare ogni volta la natura del progetto, il tipo di dati trattati e la tecnologia scelta a supporto della realizzazione del servizio. Ci si chiede se possibile identificare dei razionali per cui sia chiaro cosa si può fare, come si può fare e come questo limite sia il giusto trade off tra la tutela della privacy dei cittadini e lo sviluppo di nuovi progetti data driven.
Bianchi Agnese
Ingegnere, responsabile dell’Ufficio per il Coordinamento dell’Ecosistema Digitale Urbano
Comune di Milano
Bigotti Simone
Le soluzioni per una “democrazia digitale” nelle aree ligure in digital divide
La nostra società, da quasi 20 anni, investe in tecnologie e infrastrutture per superare il “digital divide” nelle cosiddette aree bianche ed aumentare la competitività nei nostri territori. Riteniamo che la connettività rappresenti un’infrastruttura indispensabile per lo sviluppo, la valorizzazione e l’affermazione di un territorio, a cominciare dai Comuni della Liguria che soffrono spesso della mancanza di collegamenti internet veloci e stabili adeguati e qualitativamente sufficienti, con rilevanti ricadute negative per la qualità della vita delle famiglie e per la competitività delle imprese. Accelerare il processo di digitalizzazione dei territori, in forte anticipo rispetto ai piani nazionali esistenti, è oggi possibile, rendendo disponibile fin da subito e grazie agli investimenti produttivi che la nostra azienda ha attuato, connettività a banda ultra larga a 100 Mega simmetrici e garantiti su tecnologia in wireless o fibra.
Bigotti Simone
Amministratore Delegato
BBBell SpA
Bisignano Andrea
Valutazione dell’impatto del traffico sulla qualità dell’aria attraverso l’uso di modelli di dispersione
Il traffico veicolare è una delle principali fonti di inquinamento atmosferico nelle aree urbane ed è associato ad effetti negativi sulla salute umana. I modelli di qualità dell’aria sono ampiamente utilizzati per caratterizzare la variabilità temporale e spaziale delle emissioni e dei conseguenti livelli di concentrazione in aria. Qui viene presentata la catena modellistica implementata da ARPAL e le sue potenzialità nella valutazione dell’impatto del traffico sulla qualità dell’aria; il sistema permette anche di stimare l’impatto potenziale di strategie e politiche di mitigazione legate alle Smart Mobility, quali, ad esempio, l’incentivazione dell’utilizzo di auto elettriche e mezzi pubblici, o la creazione flussi intelligenti e senza interruzioni.
Bisignano Andrea
Collaboratore Tecnico Professionale
Valutazione dell’impatto del traffico sulla qualità dell’aria attraverso l’uso di...
Bisio Igor
La Rete 5G: la Discontinuità nelle Telecomunicazioni per le Applicazioni del Futuro
La Rete 5G rappresenta una discontinuità rispetto alle precedenti generazioni. Le cinque macro caratteristiche che la contraddistinguono: velocità, numero di dispositivi connessi per Km2, bassa latenza, slicing e edge computing aprono le porte a nuove applicazioni e servizi. Gli esempi possibili che vanno dalla telemedicina al turismo, dall’agricoltura di precisione al monitoraggio di infrastrutture critiche ed, in generale, potranno riguardare la sicurezza della persona. Nella fattispecie, saranno brevemente presentate alcune attività di ricerca e trasferimento tecnologico, che riguardano i sopra citati scenari applicativi, sviluppate nell’ambito di progetti, nazionali ed internazionali, in corso di svolgimento sul territorio Ligure.
Bisio Igor
Professore Associato
Università degli Studi di Genova
Bitossi Alberto
Progetto 4 Assi
Bitossi Alberto
Ingegnere e Responsabile Unico del Procedimento e Project Manager del Progetto 4 Assi di Forza
Comune di Genova
Bixio Luca
IoT in quattro esempi: smart city per una vita più intelligente
Quando si parla di Smart City, facciamo riferimento non solo a una “città intelligente”, ma soprattutto sostenibile, efficiente, innovativa e che riesce a garantire il benessere dei cittadini migliorando la qualità della vita. Attraverso quattro esempi di progetti in ambito Smart City, Building, Mobility e Circular Economy, vedremo come soluzioni e sistemi tecnologici connessi e integrati, permettono di migliorare vari aspetti della vita quotidiana e rendere le nostre città più sostenibili.
Bixio Luca
Managing Director
FlairBit
Bonello Paolo
L’efficienza energetica, dal sistema edificio-impianto alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Le nostre idee e realizzazioni a Genova e dintorni
Impianti FER, circular economy, efficienza energetica, CER hanno avuto trend di crescita nel 2022 rispetto all’anno precedente, ma ancora non basta: le emissioni di gas serra sono diminuite solo dell’1% nel 2022 rispetto al 2019 e per raggiungere il target del -55% (“Fit for 55”) entro il 2023, l’Italia dovrebbe aumentare il tasso di riduzione annuo di 8 volte rispetto a quello degli ultimi 30 anni. I settori più lontani dall’obiettivo sono i trasporti e l’edilizia. In questi anni Iren Smart Solutions ha realizzato oltre 600 cantieri di riqualificazione del sistema edificio impianto e ha in corso numerosi interventi di efficienza energetica su edifici pubblici e privati, molti dei quali a Genova e in Liguria.
Bonello Paolo
Direttore Commerciale
Iren Smart Solutions
Boorsma Bas
Beyond Smart City: shaping the Future of Urban Innovation
The Digital Transformation and Innovation Assessment for Genoa
Genova è emersa come una città leader a livello mondiale per quanto riguarda il suo approccio alla digitalizzazione e all’innovazione urbana. Negli ultimi cinque mesi, Urban Innovators Global (UIG) ha condotto una valutazione olistica in piena collaborazione con il Comune di Genova. In questa presentazione, condivideremo alcuni dei principali risultati e insegnamenti, evidenziando i passi che potrebbero consentire alla città di migliorare oltre i significativi sforzi già compiuti e i risultati già raggiunti.
Boorsma Bas
Professor of Practice, Urban Innovation & Smart City
Beyond Smart City: shaping the Future of Urban Innovation The...
Borrelli Ivana
Come accelerare la Digital Transformation per la PA con il supporto del 5G: focus su Smart Roads di TIM
La trasformazione digitale significa sfruttare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per ripensare tutti gli aspetti dei processi aziendali. In questa ottica, l’innovazione rappresenta il fattore chiave: intesa come capacità di evolvere la propria strategia aziendale, la propria organizzazione, sviluppando nuovi prodotti, cercando nuovi canali di vendita. TIM a partire da soluzioni core di connettività evoluta, attraverso Olivetti, la Digital Factory del Gruppo focalizzata nello sviluppo di soluzioni IoT, è impegnata nello sviluppo di un vero e proprio ecosistema di Soluzioni IoT e 5G indirizzate ai vari nei mercati verticali nei settori chiave dell’economia quali: l’industria, l’agricoltura, l’automotive, la salute, l’istruzione, il turismo, l’intrattenimento e la sicurezza.
Borrelli Ivana
Responsabile MK Enterprise 5G Verticals
TIM
Borsello Stefano
Mobilità a 360°: il ruolo del Personal Mobility Manager
Lo scenario dell’automotive sta cambiando e noi vogliamo farci trovare pronti alla sfida con un’offerta reale di mobilità a 360° con il ruolo del personal mobility manager, un vero e proprio consulente alla mobilità.
Borsello Stefano
Amministratore delegato
Errebi
Bortoletto Alessandro
Strategie data-driven: l’utilizzo dei dati per una gestione evoluta degli asset urbani
Questo intervento esplora le strategie data-driven come chiave per una gestione avanzata degli asset urbani. Con un focus su come i dati possono essere efficacemente generati, organizzati e analizzati, discutiamo di un metodo applicato per ottimizzare le operazioni urbane. Vengono esplorati alcuni casi applicati per argomentare dettagliatamente l’efficacia di tali strategie nel migliorare la sostenibilità, l’efficienza e la qualità della vita nelle aree urbane. Questo intervento mira a fornire una panoramica comprensiva e una roadmap per l’utilizzo tattico dei dati, con l’obiettivo di condividere con l’assemblea un framework strategico di riferimento, adottabile per impostare una gestione urbana proattiva e sostenibile.
Bortoletto Alessandro
Innovation Manager
City Green Light
Bottino Giuliana
Genoa Business Unit
Verrà presentata l’attività di Genoa Business Unit (GBU) focalizzando l’attenzione sul modello di gestione inter-direzionale volto a favorire e ottimizzare l’incontro tra richieste di investitori e offerte di privati, con l’auspicata ricaduta in termini di sviluppo economico, occupazionale e di rigenerazione urbana. L’analisi del primo trimestre di lavoro di GBU conferma la capacità di Genova di attrarre investimenti nazionali e internazionali in diversi settori strategici, tra cui le energie rinnovabili, la riconversione energetica del porto, l’innovazione delle infrastrutture, la rigenerazione urbana dell’aree post industriali anche in ambito logistico, il fundraising integrato.
Bottino Giuliana
Esperta in Fundraising e Europrogettazione
Comune di Genova
Bottone Enrico
Una rete elettrica avanzata per la costruzione della smart city
L’intervento verterà sul ruolo del distributore dell’energia elettrica come abilitatore alla transizione energetica nella città di Genova. Inoltre, verranno esposti i progetti in corso di realizzazione nella città con l’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati per una digitalizzazione della rete capillare.
Bottone Enrico
Responsabile Area Piemonte e Liguria
E-Distribuzione
Bottos Luigi
Partecipa alla Tavola rotonda sulle ESG nella sessione Ambiente, acqua, clima, economia circolare: strumenti finanziari, tecnologie, consapevolezza pubblica ed ESG
Bottos Luigi
Head of ESG Product Management
RINA Services
Brescia Paolo
Partecipa alla sessione Le iniziative e i progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana e di valorizzazione del territorio con un focus sulla città di Genova a confronto con altre città
Brescia Paolo
Architect and Co-Founder
OBR
Brunetti Enrico
L’uso di A.I. nelle fonti dati di Mobilità per migliorarne la raccolta, gestione e valorizzazione nelle Data Platform e la definizione dei modelli di mobilità sostenibile
Brunetti Enrico
Product Owner Smart Services
L’uso di A.I. nelle fonti dati di Mobilità per migliorarne...
Brusoni Marta
Interviene nella sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELLE CITTA’
“City Brain” e “Big Tech”, governance anticipatoria e predittiva e futuro delle città intelligenti, l’AI al servizio della PA
Brusoni Marta
Assessore al Personale, Servizi Civici e Informatica
Interviene nella sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E...
BRUZZONE AGOSTINO
Realtà Virtuale e Aumentata, Simulazione e Intelligenza Artificiale per la Gestione di Crisi in Porti grazie al Laboratorio ALACRES2
L’obiettivo del Progetto ALACRES2 è quello di attivare un Laboratorio Permanente in grado di individuare, testare e validare procedure integrate di gestione delle emergenze nel caso di incidenti, crisi o sinistri rilevanti accaduti in porto. Si impiega Simulazione, Serious Games, Realtà Aumentata e Virtuale per testate le procedure operative fin dal sorgere dell’emergenza, testando la risposta di equipaggiamento e personale. I Simulatori del Laboratorio ALACRES2 basati sul paradigma MS2G (Modeling, interoperable Simulation and Serious Games) consentono di simulazioni della crisi e dei comportamenti operativi e decisionali finalizzati ad definire le procedure ed addestrare i diversi soggetti.
BRUZZONE AGOSTINO
ALACRES2 Coordinatore, Presidente Simulation Team, Professore Ordinario Ateneo Genovese
Università degli Studi di Genova
Bruzzone Alberto
Modera e conduce la sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELLE CITTA’
“City Brain” e “Big Tech”, governance anticipatoria e predittiva e futuro delle città intelligenti, l’AI al servizio della PA
Bruzzone Alberto
Giornalista
Modera e conduce la sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI...
Burlando Roberto
Interviene nella TAVOLA ROTONDA AGENDA 2030: RIGENERAZIONE SOSTENIBILE, ESG IN EDILIZIA
Burlando Roberto
Architetto, Segretario del Chapter Liguria
Green Building Council
Buzzo Enrico
L’intelligenza artificiale nel TPL
Panoramica inerente i progetti realizzati da AMT, in corso o terminati, che hanno implicato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Focus su specifici utilizzi in alcuni progetti finanziati. Descrizione di un caso d’uso realizzato al di fuori dei progetti finanziati ed in corso di sviluppo in collaborazione con un’azienda specializzata in soluzioni per il trasporto pubblico.
Buzzo Enrico
Responsabile Ufficio Innovazione Tecnologie TPL
AMT Genova
CALABRESE ENZO
Move App Expo
Sessione “Trasformazione energetica nei trasporti, tra utopia e realtà.L’approdo all’elettrico: soluzioni a confronto. Gas naturale (CNG e LNG) e idrogeno per il trasporto pubblico su ferro e gomma: quali prospettive?”
CALABRESE ENZO
Head of Large Infrastructures, Public Administrations & Cities
Organizzazione Siemens
Caleno Federico
Rete di ricarica: cosa succedere dopo il 2035? Sfide e opportunità, anche per la città di Genova
La mobilità elettrica non coinvolge solo le auto e le moto, quindi su strada, ma va oltre, in acqua e in cielo.
Il 2035 è un anno ormai fissato: oltre allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica, tutta la filiera dovrà adeguarsi per cogliere le opportunità della transizione, a partire dalle municipalità, per coglierne i benefici, non sono un pericolo per la rete, ma un’opportunità.
Caleno Federico
Head of Enel X Way Italia
Enel X Way
Camia Matteo
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Camia Matteo
Presidente Giovani Imprenditori
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Campailla Silvia
Progetto europeo BoSS – Bauhaus of the Seas Sails
La Commissione europea nel 2021 ha lanciato l’iniziativa New European Bauhaus, basata su tre pilastri: sostenibilità; estetica; inclusione. Il Comune di Genova, assieme a IIT, è partner del progetto europeo “BoSS – Bauhaus of the Seas sails” finanziato nell’ambito di Horizon Europe. Il progetto prevede lo sviluppo di un’azione Pilota che mira a valorizzare le competenze presenti nell’ecosistema e nella comunità che vive e lavora a stretto contatto con il mare, promuovendo la rigenerazione e l’innovazione attraverso attività culturali e creative. Il Pilota sarà sviluppato attraverso uno storytelling che ha l’obiettivo di recuperare il legame forte e autentico tra i cittadini e il mare per evidenziarne i valori reciproci in termini di cultura, ambiente, inclusione sociale e sviluppo economico sostenibile. Oltre che sensibilizzare i cittadini alla biodiversità e il capitale naturale dell’area al fine di preservare i suoi ecosistemi.
Campailla Silvia
Funzionario Responsabile Ufficio progetti di innovazione e sviluppo del territorio
Comune di Genova
Campomenosi Marco
Le politiche europee per una mobilità urbana ed extraurbana a emissioni zero
L’European Green Deal e la Sustainable and Smart Mobility Strategy, emanati rispettivamente nel 2019 e nel 2020, hanno segnalato ufficialmente il rinnovato impegno dell’Unione Europea nella lotta al cambiamento climatico. Impegno che, nel mondo del “new normal” post pandemia, ha condotto alla pubblicazione del pacchetto legislativo “FitFor55” il 14 luglio scorso. Questo contributo si propone di indagare le politiche europee riservate alla mobilità urbana ed extraurbana, attualmente disponibili e a venire, mantenendo una prospettiva che evidenzi il ruolo storico della città quale avanguardia del progresso tecnologico e del concepimento e della realizzazione di nuove idee.
Campomenosi Marco
Europarlamentare
Parlamento Europeo
Campora Matteo
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA SOSTENIBILITA’ – INTELLIGENT URBAN MOBILITY A GENOVA e nella sessione SMART MOBILITY
Campora Matteo
Assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia
Interviene nella sessione L’IMPATTO DEI PROGETTI DI SMART MOBILITY SULLA...
Camurri Nicola
FASHION FOR HUMANS. Identità, tecnologia e nuovi bisogni: il retail della moda al servizio delle persone
Viviamo un’epoca ibrida in cui si alterano esperienze fisiche e digitali. La pandemia del Covid ha dato un’accelerazione impressionante ai cambiamenti già in atto ad opera della trasformazione digitale rendendo ancora più fluidi i confini tra on-line e off-line. Un settore come la moda è per sua natura coinvolto dall’ innovazione a 360 gradi e in questo mondo veloce e iper connesso i marchi dovranno trovare un nuovo ruolo per la logistica che gli faccia superare l’attuale approccio omnicanale all’ultimo miglio commerciale. Sviluppo sostenibile, attenzione ambientale, rinnovata customer experience e innovazione dei punti vendita saranno i banchi di prova su cui misurare la capacità dei player del fashion di rimanere allineati nell’economia del futuro tra identità, bisogni e nuove tecnologie.
Camurri Nicola
Client Advisor - Board Member
Altavia Italia - Giglio Bagnara
Capaccioli Fabrizio
Le certificazioni energetico-ambientali per città intelligenti e resilienti
Innovazione urbana, sociale e finanziaria per fare sistema ed adottare nuovi paradigmi generativi e rigenerativi nelle nostre città. Oltre il 40% dell’energia consumata viene dalla gestione degli edifici, ma l’attenzione verso la qualità della vita è in crescita. Sul fronte dell’edilizia – tendenza fa sempre di più rima con sostenibilità. Rigenerare l’ambiente costruito significa, per GBC Italia, mettere in campo strategie e buone pratiche che consentono di riprogettare uffici, edifici, territori e comunità, rendicontando, anche grazie a sistemi di rating certificati e protocolli energetico-ambientali, il valore prodotto.
Capaccioli Fabrizio
Vicepresidente
Green Building Council Italia
Capini Chiara
Staglieno Virtual: la digitalizzazione per gestire e valorizzare il territorio
Il Cimitero Monumentale di Staglieno è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di tesori di arte e bellezza, storia e memoria della città. Il Digital Twin del sito, realizzato con le più moderne tecnologie di rilievo ed elaborazione, agevola processi di gestione, manutenzione, conservazione dei manufatti e cura del verde, ristrutturazione e restauro. La qualità e l’accuratezza dei dati ha consentito di inizializzare un processo di valorizzazione attraverso una visita virtuale delle opere più importanti del Cimitero che permette al visitatore, anche da remoto, di apprezzare il valore e la potenza evocativa del luogo.
Capini Chiara
Ufficio Valorizzazione e promozione storico-artistica in ambito cimiteriale, Direzione Servizi Cimiteriali
Staglieno Virtual: la digitalizzazione per gestire e valorizzare il territorio...
Capocaccia Fabio
Modera la sessione Mobilità urbana smart: MaaS, futuro e presente della mobilità collettiva e individuale integrate, con un focus sulla transizione energetica della mobilità urbana
Capocaccia Fabio
Past President
Istituto Italiano delle Comunicazioni
Cappato Alberto
Il Digital Twin per il monitoraggio, la gestione e la valorizzazione in ottica di sostenibilità
I porti turistici sono ambienti complessi, a metà tra il sistema naturale e quello costruito. Con una vasta fonte di dati eterogenei, possono fornire un enorme supporto all’ottimizzazione dei processi di gestione. Antonio Novellino, R&D Manager di ETT, presenta in collaborazione con il Porto Antico di Genova la sperimentazione del progetto “DSH – Digital Sustainable Harbour 2030”, digital twin che permette di monitorare, ma soprattutto ottimizzare, processi di monitoraggio ambientale e qualitativo del sistema costruito, ottimizzazione delle risorse, simulazione di flussi di persone e mezzi e valorizzazione degli asset.
Cappato Alberto
Direttore Innovazione Sviluppo e Sostenibilità
Porto Antico di Genova
Capra Marcello
Una strategia per l’idrogeno: dal Green Deal al PNRR
La transizione ecologica rappresenta allo stesso tempo una sfida ed una opportunità per il nostro Paese. Il corretto utilizzo delle risorse comunitarie e del PNRR costituisce una occasione unica per accelerare la transizione, superando barriere che si sono dimostrate critiche in passato. L’impiego dell’idrogeno rappresenta una delle opzioni più promettenti in vista della neutralità climatica al 2050 e gli ambiti urbani possono trarre significativi vantaggi dall’impiego di questo vettore. Alle risorse sarà tuttavia necessario affiancare anche una altrettanto importante e complessa “transizione burocratica”, che includa riforme fondamentali nei processi autorizzativi e nella governance.
Capra Marcello
Senior Advisor
Ministero della Transizione Ecologica
Caputo Davide
Smart Cities e applicazioni mobili: possono vivere sicure e contente?
Le Smart Cities sfruttano le tecnologie dell’industria 4.0 per offrire servizi innovativi e tecnologici ai cittadini, spaziando dalla mobilità urbana alla gestione delle utenze domestiche. Il principale punto di ingresso a tali servizi è costituito dalle app mobile. Tuttavia, le infrastrutture cittadine sono diventate un bersaglio comune per gli attacchi informatici. Per mitigare tali rischi, Talos, spin-off dell’università degli studi di Genova, offre una serie di prodotti e servizi dedicati alla messa in sicurezza del mondo mobile ed IoT. In particolare Talos mostrerà l’impatto di sicurezza delle applicazioni mobili proponendo una demo tecnica basata su Approver, una piattaforma per l’analisi di sicurezza e la mitigazione dei rischi delle app mobile.
Caputo Davide
Cyber Security Engineer
Talos s.r.l.s
Carassale Serena
Partecipa alla Tavola rotonda sulle ESG nella sessione Ambiente, acqua, clima, economia circolare: strumenti finanziari, tecnologie, consapevolezza pubblica ed ESG
Carassale Serena
Corporate ESG and Sustainability Specialist
Tarros Group
Carena Manuela
L’importanza del commercio di vicinato nella rigenerazione urbana
Intervento mirato su rigenerazione urbana, importanza della presenza e salvaguardia dei negozi di vicinato
e della concertazione con le categoria che rappresentano il commercio di come può cambiare lo scenario a
seguito di una pedonalizzazione e di un cambiamento della viabilità se non costruito con basi solide come
servizi , potenziamento trasporto pubblico, parcheggi d’interscambio.
Carena Manuela
Membro di Giunta
Confcommercio Genova
Carioti Andrea
Partecipa alla sessione Le iniziative e i progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana e di valorizzazione del territorio con un focus sulla città di Genova a confronto con altre città
Carioti Andrea
Vicepresidente con delega al Territorio, Infrastrutture e Rigenerazione Urbana
Confindustria Genova
Carminati Manuel
Pubbliche amministrazioni ed ESCo, una partnership per la rigenerazione del patrimonio immobiliare comunale
Carminati Manuel
Proposal Manager – Central North West Italy
Pubbliche amministrazioni ed ESCo, una partnership per la rigenerazione del...
Carta Maurizio
Città aumentate a prova di futuro
Nelle città vive sempre di più una umanità che aspira a potenziare la propria vita attraverso la società della conoscenza, l’essere interconnessi, l’impegno per l’adattamento climatico, l’utilizzo la potenza creativa del riciclo per ridurre lo spreco di suolo e il bisogno di salute e felicità. Davanti a queste domande della nostra vita, le città rimangono troppo spesso desolatamente ferme all’incubo dell’Antropocene! Serve un salto di paradigma verso “Città Aumentate” che siano organismi vibranti di luoghi e comunità, di culture e conoscenze, di sensori e di intelligenza, di visioni e di azioni. In un mondo in metamorfosi le Città Aumentate sono dispositivi abilitanti per migliorare la vita contemporanea delle multi-comunità che le abitano e le attraversano.
Carta Maurizio
Professore Ordinario di Urbanistica
Università degli Studi di Palermo
Caruso Girolamo
Palermo Green 2030” – Transizione verde della Città di Palermo attraverso la modernizzazione e il potenziamento del sistema di raccolta differenziata
Il progetto PG2030 prevede l’applicazione di un modello di transizione verde di medio-lungo periodo che permetta la riduzione della produzione di gas clima-alteranti entro il 2030 e la trasformazione smart dei servizi di igiene ambientale. La sfida della Città è contribuire alla costruzione di comunità sostenibili, fornendo servizi in grado di migliorare la vita delle persone e dell’ambiente, con una visione del futuro volta a promuovere comportamenti virtuosi. Il percorso mira a migliorare la gestione dei rifiuti e dell’economia circolare, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata, abilitandone la governance e consolidando la partnership tra gestori pubblici e operatori privati. Inoltre il progetto permetterà la promozione di modelli di comportamento virtuosi a beneficio della collettività e dell’etica della legalità.
Caruso Girolamo
Amministratore Unico
RAP Spa Palermo
Casale Claudio
Depuratore Area Centrale (D.A.C.). La risposta al cambiamento climatico ed al contesto genovese
Il Depuratore presenta una linea di trattamento a fanghi attivi, con tecnologia MBR, individuata sia per ridurre l’occupazione di suolo, sia per garantire il potenziale riutilizzo, a scopi industriali, delle acque trattate ed una linea fanghi con digestione anaerobica, che consentirà un rilevante recupero energetico. Il biogas prodotto nel processo permetterà la generazione di energia e calore in quantità sufficienti a soddisfare buona parte dei fabbisogni energetici dell’impianto. Il processo verrà affinato mediante idrolisi termica che consentirà la riduzione dei volumi di digestione e dei volumi di fango da conferire a smaltimento. La linea di trattamento fanghi è stata dimensionata per trattare i fanghi prodotti dai principali impianti genovesi
Casale Claudio
Responsabile ingegneria impiantistica e civile
IRETI
Caso Francesco
Il sostegno di regione a progetti di supporto alle mpmi allo sviluppo di competenze in ambito digitale e green
L’intervento riguarda uno strumento di sostegno del Pr Fesr 21-27 allo sviluppo di competenze digitali e green nell’ambito delle micro piccole e medie imprese.
Caso Francesco
Dirigente Settore Sviluppo strategico del tessuto produttivo
Regione Liguria
CASSINELLI LINO
Partecipa a LOSE+
CASSINELLI LINO
Sales Manager
Global Energy Logistics Srl
Castanini Andrea
Modera e conduce la sessione istituzionale di apertura: Digitalizzazione e sviluppo delle smart city
Castanini Andrea
Vicedirettore
Modera e conduce la sessione istituzionale di apertura: Digitalizzazione e...
Castanini Enrico
Partecipa alla Tavola rotonda La cultura dell’innovazione è cultura di tutti nella sessione La città digitale diventa pervasiva
Castanini Enrico
Amministratore Unico e Direttore Generale
Liguria Digitale
Casto Alessandro
Vetture elettriche: evoluzione o involuzione
Casto Alessandro
General Manager
Novelli 1934
Castruccio Chiara
Ti porto via con me
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione è un obiettivo prioritario nei prossimi anni. Un obiettivo che porterà alla scomparsa della carta, alla riduzione dei costi e all’erogazione di servizi molto più efficienti e utili per il cittadino. Questo conduce alla necessità di sviluppare in misura sempre maggiore le competenze digitali, ovvero saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.
Castruccio Chiara
Istruttore Amministrativo
Comune di Genova
Casubolo Paola
One Stop Shop: il progetto Academy
“Strutturata secondo il principio europeo dell’one-stop-shop, la piattaforma mette a disposizione servizi e materiali abilitanti per l’acquisizione di competenze di adattamento al cambiamento climatico utili per acquisire elementi innovativi di conoscenza e consapevolezza. L’obiettivo è quello di migliorare le soft skills cross settoriali di sviluppo rispetto al cambiamento climatico e di capacità di adattamento trasformazionale in ambito urbano per diversi destinatari: decisori e praticioners delle istituzioni, professionisti degli ordini, scuola, ricerca, impresa e più in generale la società civile.”
Casubolo Paola
Funzionario Ufficio Coordinamento Processi di Sostenibilità e Transizione Ecologica per Genova 2030 e Genova 2050 - Gestione Centro Studi e Statistica
One Stop Shop: il progetto Academy “Strutturata secondo il principio...
Cattaneo Carlotta
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la sicurezza in ambito sanitario
Cattaneo Carlotta
Chief Innovation Officer
Interviene nel Workshop Healthy City 4.0: Innovazione digitale per la...
Ceruti Veronica
Così Sarà! La città che vogliamo
Così sarà! La città che vogliamo è un progetto di teatro partecipato, audience development, di pedagogia civica e di promozione territoriale, rivolto a un pubblico di giovani cittadini, tra gli 11 e 25 anni, coinvolti in processi performativi e creativi, con l’obiettivo di fondare una nuova “città ideale”. Ha contribuito a raggiungere gli obiettivi e le finalità di inclusione sociale previste dall’Asse 3 del PON Metro attraverso gli strumenti e le pratiche di un “teatro senza mura”, fatto di iniziative mirate al coinvolgimento delle comunità territoriali.
Ceruti Veronica
Direttrice Bologna Biblioteche
Comune di Bologna
Cerutti Roberto
Le città del futuro, intelligenti e sostenibili
Genova Smart Week rappresenta un importante punto di riferimento per favorire la discussione su tematiche nelle quali TIM vuole essere sempre più protagonista: la crescita sostenibile dei territori e i percorsi di evoluzione verso città smart. In questo scenario, TIM Enterprise – la nuova business unit del Gruppo TIM mette a disposizione servizi e infrastrutture che consentono di rendere le città sempre più smart, integrando sulle reti le tecnologie emergenti per l’acquisizione e l’analisi dei dati con cui implementare modelli in logica predittiva degli eventi. A Genova, in particolare, TIM Enterprise sta collaborando con centri di ricerca, grandi aziende e startup per creare un vero e proprio ecosistema. TIM Enterprise si sta focalizzando da tempo sul paradigma delle Smart City, ossia sulla possibilità – che è già oggi concreta realtà – di indirizzare alla Pubblica Amministrazione, da un lato, il set di strumenti utili a costruire ed arricchire l’intelligenza urbana e dall’altro, un ecosistema di servizi per innescare e concretizzare questo percorso di evoluzione. In TIM Enterprise questo è possibile attraverso la piattaforma TIM Urban Genius che ha potenzialità e funzionalità in costante evoluzione. Recentemente TIM ha lanciato “TIM Smart City Challenge”: iniziativa concepita per favorire l’ingresso sul mercato delle migliori soluzioni, nell’ambito della quale TIM metterà a disposizione dei partner e delle aziende innovative la piattaforma di intelligenza urbana TIM Urban Genius. Su questo territorio sono già stati realizzati importanti e innovativi progetti, attraverso una continua collaborazione con il Comune e la città Metropolitana, come ad esempio il progetto Smart Road.
Cerutti Roberto
Head of Sales Local Government, Health & Education NW1
TIM
Cesarone Georgia
Modera e conduce la sessione INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELLE CITTA’
“City Brain” e “Big Tech”, governance anticipatoria e predittiva e futuro delle città intelligenti, l’AI al servizio della PA
Cesarone Georgia
Presidente e Responsabile Innovazione e Formazione
CTI Liguria e START 4.0
Chiantera Giuseppe
Partecipa alla sessione Mobilità urbana smart: MaaS, futuro e presente della mobilità collettiva e individuale integrate, con un focus sulla transizione energetica della mobilità urbana
Chiantera Giuseppe
Responsabile ufficio Progetti Europei e Mobility Management
Comune di Torino
Chiavetta Cristian
Tecnologie e approcci integrati per la transizione verso la città circolare
Le città sono tra le aree maggiormente a rischio a causa del cambiamento climatico, ma allo stesso tempo ricoprono un ruolo di leadership nel processo di transizione verso un modello di economia più sostenibile. Infatti, i governi delle città hanno relazioni più dirette con gli attori economici dei territori rispetto ad istituzioni e governi nazionali e questo permette di implementare soluzioni in maniera più rapida ed efficace. L’intervento si focalizza sulla promozione e implementazione di una soluzione sistemica per l’applicazione a livello territoriale di un modello di economia circolare basato sui principi della simbiosi industriale e del metabolismo urbano. L’approccio mira a superare la visione settoriale dell’attuale paradigma di economia circolare promosso, proponendo una visione olistica ed integrata propria del complesso sistema di produzione e consumo delle risorse a livello urbano.
Chiavetta Cristian
Ricercatore
ENEA
CIABATTI RICCARDO
Lo stato dei lavori nel monitoraggio dei flussi di merci pericolose sulla costa toscana
Sarà presentato lo stato dei lavori per lo sviluppo della piattaforma di monitoraggio dei flussi delle merci pericolose sulla costa toscana ed, in particola modo, sulla costa livornese.
CIABATTI RICCARDO
Dipendente della Provincia
Provincia di Livorno
Clavarino Alberto
Modera e conduce il TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Clavarino Alberto
Co-founder
Modera e conduce il TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Cocconi Alessandra
App consumer e privacy: il caso dell’app Surgery Tracker
La nuova web app per monitorare tutte le fasi di un intervento chirurgico anche a distanza e in totale sicurezza e GDPR compliance.
Cocconi Alessandra
Direttore Strategia Innovazione Digitale
Liguria Digitale
Cocurullo Fabio
Leonardo-UniGe Cybersecurity Scholarship Program: Università e Aziende per la Formazione e l’Addestramento esperienziale
Il Leonardo-UniGe Cybersecurity Scholarship Program è un programma di formazione avanzata sui temi della cybersecurity, pensato per gli studenti delle lauree del settore dell’informazione (Informatica, Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni) dell’Università di Genova. Il programma, svolto in collaborazione con Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia e tra le prime dieci società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, offre un percorso didattico innovativo finalizzato allo sviluppo di quelle competenze nella sicurezza cyber ritenute indispensabili per la difesa delle moderne infrastrutture ICT. Inoltre, alle attività formative tradizionali (focalizzate al trasferimento di conoscenza) si affiancano formule innovative e coinvolgenti ispirate alla simulazione e al gaming (mirate all’acquisizione di abilità e competenze, ovvero alla risoluzione dei problemi). Il percorso formativo è altresì finalizzato alla selezione di talenti e all’attribuzione di quattro borse di studio agli studenti più meritevoli.
Cocurullo Fabio
VP Grants Collaborations and Prototypes – Cyber Security Division
Leonardo SpA
Colli Matteo
Smart Rainfall System: risultati della sperimentazione del sistema di monitoraggio delle piogge e now-casting degli allagamenti nella Valpolcevera
Smart Rainfall System – SRS è un Sistema di Supporto alle Decisioni – DSS per il now-casting del pericolo di allagamento che utilizza un’innovativa tecnica di monitoraggio delle piogge intense e abilita l’implementazione di politiche di resilienza nella Smart City. Nel 2021 si è conclusa la sperimentazione di SRS a scala di bacino nel territorio della Valpolcevera nell’ambito della “Call for ideas per progetti sperimentali di innovazione urbana” del Comune di Genova. L’intervento descriverà i risultati più rilevanti dell’iniziativa sperimentale e gli sviluppi del sistema per la previsione a breve termine degli allagamenti delle aree urbane.
Colli Matteo
CTO
Artys
Colombo Anna Maria
Genoa Business Unit
Verrà presentata l’attività di Genoa Business Unit (GBU) focalizzando l’attenzione sul modello di gestione inter-direzionale volto a favorire e ottimizzare l’incontro tra richieste di investitori e offerte di privati, con l’auspicata ricaduta in termini di sviluppo economico, occupazionale e di rigenerazione urbana. L’analisi del primo trimestre di lavoro di GBU conferma la capacità di Genova di attrarre investimenti nazionali e internazionali in diversi settori strategici, tra cui le energie rinnovabili, la riconversione energetica del porto, l’innovazione delle infrastrutture, la rigenerazione urbana dell’aree post industriali anche in ambito logistico, il fundraising integrato.
Colombo Anna Maria
Responsabile Gestione Atti di Pianificazione Urbanistica
Comune di Genova
Coltellacci Stefano
GARMOSAT (GARbage MOnitoring SATellite)
Il progetto GARMOSAT prevede un servizio di rilevazione ed analisi dei dati ambientali nei siti della Regione Lazio dedicati allo smaltimento di rifiuti. Per lo svolgimento del progetto viene scelto un sito facilmente suddivisibile in porzioni omogenee di superficie, dove insistono lotti di discarica con chiusura al conferimento dei rifiuti recente ma ancora non dotati di capping definitivo. La specifica individuazione dell’area di studio viene effettuata solo successivamente ad un’analisi preliminare tesa a verificare la discarica sia dal punto di vista della superficie che con il maggior flusso di biogas. Il progetto è finanziato da ASI-Agenzia Spaziale Italiana nel frame Programma I4DP_PA (Innovation for Downstream Preparation – Public Administrations)
Coltellacci Stefano
Ingegnere
GARMOSAT (GARbage MOnitoring SATellite) Il progetto GARMOSAT prevede un servizio...
Comelli Marco
Modera la sessione “Economia circolare per la città: recupero e riciclo dei materiali, ciclo dell’acqua, reindustrializzazione green, autosufficienza energetica”
Comelli Marco
Direttore scientifico
Waste
Conforti Guido
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Conforti Guido
Direttore
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Cotronei Leonardo
Big Data Analytics Wind Tre per la Smart Mobility
Prendere decisioni strategiche con il supporto di dati precisi e puntuali è un’opportunità unica che le pubbliche amministrazioni, coadiuvate dalle aziende di telecomunicazioni, possono percorrere per assicurare ai cittadini politiche attive ad hoc per il territorio. In qualità di operatore di telecomunicazioni, WINDTRE dispone di un vantaggio unico nella gestione delle informazioni offerte dalla rete radiomobile. Mediante l’analisi degli spostamenti, ad esempio, siamo in grado di favorire l’amministrazione nel delineare soluzioni di trasporto più adatte alle esigenze dei propri cittadini e in linea con le finalità dei viaggi. L’implementazione di dashboard personalizzate, inoltre, consente di determinare i movimenti da un punto all’altro della città, con dettagli specifici riguardo al giorno della settimana e alla fascia oraria. Questa evoluzione rappresenta un’importante leva per la trasformazione dei modelli di business.
Cotronei Leonardo
Head of Marketing 5G, IoT & Data Analytics
Wind Tre
Cricchio Alessandro
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Cricchio Alessandro
CEO e Presidente
Interviene nel TALK “CULTURA D’IMPRESA E START UP”
Cristofanini Marta
L’Intelligenza Artificiale che aiuta chi aiuta
Teseo si propone di intercettare il crescente bisogno di strumenti digitali a supporto dei longevi e dei loro caregiver, al fine di snellire i processi assistenziali e promuovere un modello di invecchiamento attivo, che favorisca indipendenza, serenità e sicurezza. Kibi è una piattaforma che raccoglie in un’unica dashboard una serie di servizi pensati per supportare il caregiver e la persona longeva nella loro vita di tutti i giorni. La dashboard raccoglie actionable insights riguardo le attività quotidiane e il benessere, sia del singolo assistito che dell’intera popolazione servita. Inoltre, fornisce allerte di emergenza in varie circostanze e segnala comportamenti e trend anomali, permettendo di migliorare gli standard di sicurezza e prevenire l’insorgere di ulteriori problemi tramite un’azione preventiva.
Cristofanini Marta
UX Vocal Researcher & Content Editor
Teseo - Unige
Croci Edoardo
Le possibilità di partenariato pubblico/privato per la rigenerazione urbana nel quadro del PNRR
Croci Edoardo
Direttore Sustainable Urban Regeneration Lab Bocconi
Università Bocconi