Mercoledì 27 novembre 2024
09.00 - 13.00
Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi, Genova
Conferenza in presenza
Conferenza accreditata per l’ordine dei Giornalisti (numero 2 crediti formativi)
Conferenza accreditata per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova ( numero 4 crediti formativi) seguendo anche la Tavola Rotonda di chiusura della mattina
Conferenza accreditata per l’ordine degli Architetti ( numero 4 crediti formativi) seguendo anche la Tavola Rotonda di chiusura della mattina

RIGENERAZIONE DEL COSTRUITO

edilizia 4.0, agenda 2030, crediti d’imposta 5.0, efficientamento energetico edifici e CER/CERS
In collaborazione con ANCE, Ordine degli Ingegneri di Genova e Ordine degli Architetti

L’importanza degli investimenti nella rigenerazione dell’ambiente costruito resterà centrale per gli obiettivi a più lungo termine del miglioramento della sostenibilità, dell’inclusione sociale e della resilienza di aree urbane a rischio, non solo per il contrasto e l’adattamento ai cambiamenti climatici, ma anche per il miglioramento di una socialità che rischia di essere sempre più difficile. La rivalutazione del patrimonio abitativo costituisce uno strumento potente per coniugare sostenibilità ambientale e resilienza delle comunità; deve però avere una base economica, soprattutto in quelle aree dove la rivalutazione dei valori immobiliari è improbabile. Gli strumenti a disposizione sono molteplici, CER, CERS e incentivi 5.0 possono essere una parte di soluzione, ma purtroppo non completamente risolutiva e la strada per arrivare alla realizzazione dell’agenda 2030 è ancora in salita.

Modera e conduce: Sarah Zotti, Vice presidente, ANCE Genova

 

Intervento introduttivo a cura di Mario Mascia, Assessore all’Urbanistica, Demanio Marittimo, Sviluppo economico, Lavoro e Rapporti sindacali, Comune di Genova

 

Apertura dei lavori

PNRR, una sinergia virtuosa con il territorio

Francesco Maresca, Assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca, Comune di Genova

 

Dopo il PNRR cosa? Una pianificazione necessaria

Marco Vassale, Responsabile del Servizio Tecnologico, Energia e Ambiente, ANCE

 

Rigenerazione Urbana Diamante: il percorso del Tavolo della partecipazione per arrivare alla progettazione condivisa con la collettività.

Francesca Salvarani, Segretaria, Ordine degli Architetti di Genova

 

I DATA CENTER di TIM Enterprise, un caso di rigenerazione edile

Carlo Lombardi, Data Center Operations – Infrastructure & Energy Services, TIM Enterprise

Le sfide della rigenerazione urbana: il punto di vista del progettista

Paolo Basso, Building Engineering Manager, RINA

 

Pubbliche amministrazioni ed ESCo, una partnership per la rigenerazione del patrimonio immobiliare comunale

Manuel Carminati, Proposal Manager – Central North West Italy, City Green Light 

 

Hotel Giustiniano: un esempio di efficienza energetica

Paolo Gianola, CSO PA and PHC & COO, GETEC

 

Focus “Efficienza energetica, CER uno strumento complesso ma non il solo”

 

I modelli economico-organizzativi delle CER
Matteo Zulianello, RSE

 

Geoportale a servizio sostenibilità energetica

Federico Rottura, Direzione Sistemi Informativi Technology Office, Ufficio S.I.T., Comune di Genova

Lorenza Apicella, Funzionario Tecnico presso la Direzione Politiche Energetiche – Ufficio Gestione Energetico-Territoriale, Comune di Genova

 

Partenariati innovativi per una DMO nell’area metropolitana, per un turismo rigenerativo al servizio del territorio

Maria Concetta Giardina, Direttore e Segretario Generale , Città Metropolitana di Genova 

Gianluca Pocci, Direttore Generale Operativo, Comune di Genova