TAVOLA ROTONDA AGENDA 2030: RIGENERAZIONE SOSTENIBILE, ESG IN EDILIZIA
Si indaga sulle competenze degli architetti nella progettazione e nella gestione dello spazio collettivo, cercando di traguardare oltre le prescrizioni, le imposizioni legislative quasi mai in grado di fornire risposte adeguate alla complessità della scena urbana, ed anche oltre il sistema di prassi consolidate frequentemente determinate dal cortocircuito di un apparato legislativo spesso in aperto contrasto. L’obiettivo è capire se gli organismi-città e una collettività sempre più complessa e portatrice di molteplici esigenze possono convivere nel rispetto delle proprie peculiarità, esigenze, caratteristiche e soprattutto necessità e diritti. Il tema centrale riguarda l’accessibilità agli spazi urbani e agli edifici pubblici e, più in generale, l’inclusività degli spazi collettivi.