Start Up
2i3t è la società per la gestione dell’Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino che si occupa di valorizzare in chiave economica i risultati della ricerca svolta in ambito accademico, promuovendo e sostenendo la creazione di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza.
Bayesian Estimation for Engineering Solutions (BEES) è una start-up innovativa, spin-off dell’Università di Genova e del CNR.
Fondata nel 2021, BEES produce modelli ed algoritmi per il trattamento e l’elaborazione di dati in scenari complessi caratterizzati dall’incertezza.
BEES ha attualmente due prodotti principali:
Un algoritmo di IA generativa per la valutazione della variabilità/rischio meteorologico attraverso la generazione di serie temporali meteo.
Un algoritmo per la localizzazione di sorgenti epilettiche da dati di Magneto/Elettro-
BEES offre inoltre servizi di consulenza sfruttando competenze nel campo dei modelli Bayesiani, della quantificazione dell’incertezza, del Machine Learning, di algoritmi previsionali; tra i campi di applicazione spiccano il neuroimaging, la manifattura predittiva, la meteorologia e l’acciaieria.
BEST srl nasce nei laboratori del gruppo di ricerca di Food Engineering, operante presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell’Università di Genova, da un lavoro congiunto con CCS AOSTA S.R.L., avente decennale esperienza nel settore agricolo, proponendo un nuovo approccio all’agricoltura, tramite lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. La Start Up innovativa è stata costituita nel 2020, ottenendo al contempo il titolo di Spin Off dell’Università di Genova.
BEST sta sviluppando ex-novo soluzioni innovative per rispondere alle attuali problematiche che il settore agricolo sta affrontando, tra le quali l’impoverimento del suolo, il diffondersi di nuove patologie delle piante e di nuovi parassiti, l’impoverimento delle proprietà nutritive delle coltivazioni. Le attività di BEST propongono la formulazione e lo sviluppo di processi per la produzione di nuovi prodotti a sostegno di un’agricoltura più sostenibile e basati sulla conoscenza e lo sfruttamento di principi naturali.
BEST propone soluzioni della natura per la natura per promuovere lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, tramite formulazioni stabilizzate e sviluppate ad hoc per fornire prodotti ad elevato contenuto biologico attivo.
L’attività principale è quella inerente la ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico. Sino ad oggi le attività di BEST hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e primi (primo premio Start Cup Unige nel 2019, Best Presentation Award al National Roadshow 2024, promosso da BIOinvestIT nel 2024, Premio conferito da Barilla nell’ambito della Borsa della Ricerca nel 2024.
In particolare, la società si occupa della formulazione di prodotti innovativi per l’agricoltura, dello sviluppo di soluzioni innovative dalle piante per le piante e la cura delle coltivazioni e la valorizzazione dei sottoprodotti agricoli nel rispetto della sostenibilità ambientale, della progettazione, sviluppo e scale-up di impianti di produzione di prodotti per l’agricoltura. Validazione biologica di nuovi prodotti, incluse la valorizzazione e la validazione di sottoprodotti e scarti dell’industria agroalimentare.
ISG applica la leadership degli studenti all’AGENDA 2030. Scelgono per URGENZA (tossicità dei mozziconi di sigaretta e circolarità) e CAPACITA’ DI IMPATTO (un mozzicone tolto salva 1000 l d’acqua). La guida da parte di minori ottimizza educazione e azione, innova l’investimento su presente e futuro, incrocia i volontari, le istituzioni/imprese che guardano all’Agenda 2030 e la terza missione della ricerca. La DE SUP 2022 mette a carico del produttore il rifiuto plastico SUP. Circolarità.
MUST (Maintenance Urban Sharing Tool) è un’applicazione innovativa che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la gestione della manutenzione e accelerare L’ambizione di renderla un processo partecipato. Durante il Roadshow a Genova, presenteremo le funzionalità avanzate di MUST, che
permettono anche ad utenti non esperti di segnalare guasti e problemi in modo semplice e preciso tramite foto geolocalizzate e tag descrittivi. Inoltre l’Intelligenza artificiale integrata supporta l’identificazione automatica dei guasti, migliorando l’efficienza e riducendo gli errori. Saranno illustrati casi di successo in contesti locali come il Porto Antico, Euroflora e l’Aeroporto di Genova, dimostrando come MUST contribuisca al mantenimento in efficienza del parco urbano ed edilizio, nonché al decoro e alla sicurezza delle città.
NoteK è un’azienda italiana all’avanguardia nello sviluppo e nella gestione di utility token digitali programmabili, con l’obiettivo di semplificare e migliorare i servizi per la cittadinanza. Attraverso soluzioni basate su blockchain, supportiamo le Pubbliche Amministrazioni nel rendere i servizi più efficienti, trasparenti e accessibili.
MISSIONE
Rendere la Pubblica Amministrazione un punto di riferimento per l’innovazione, creando un ecosistema digitale in cui i servizi offerti e richiesti dai cittadini siano tokenizzati e tracciabili. Puntiamo a migliorare l’efficienza dei processi amministrativi e a promuovere la partecipazione attiva della comunità. La nostra piattaforma proprietaria, FrameK, consente di tokenizzare i servizi, trasformando richieste e offerte di valore in token digitali.
Seguendo il nostro funnel/payoff Guarda Ama Compra, abbiamo creato un Quartiere di Shopping virtuale, dove presentiamo i brand che amiamo nella loro forma migliore, per far innamorare i visitatori delle vetrine, come accade nelle strade delle nostre città.
3D immersive/ Metaverse ready/ User-friendly / AI-powered / Scalabile / Cloud based